Indice
- Che cos’è l’accosciata Qi Gong?
- Origini e storia dell’Accosciata Qi Gong
- Diffusione e praticanti dell’Accosciata Qi Gong
- Benefici dell’Accosciata Qi Gong
- L’ Accosciata come pratica di benessere in viaggio
- Come fare un asian squat?
- Asian squat: consigli utili
Se sei stato in Asia almeno una volta, non avrai potuto fare a meno di notare che gran parte della popolazione, con estrema naturalezza, si accovaccia spesso in una posizione apparentemente rilassata ma profondamente stabile. Questa postura, nota come “squat asiatico” o “accosciata Qi Gong”, (o ancora squat profondo), è una pratica antica che offre numerosi benefici per la salute e il benessere.
Ciò che sorprende è che gli asiatici sono in grado di mantenere questa posizione per ore senza alcun segno di affaticamento, rendendola una parte integrale della loro vita quotidiana. La praticano tutti, dai bambini più piccoli alle persone più anziane.
Anche io, curioso di provarla, ho deciso di mettermi alla prova. Credevo che fosse una posizione facile e naturale, ma la realtà mi ha subito smentito: non sono riuscito a mantenerla per più di cinque minuti! Quello che appare come un gesto semplice richiede, in realtà, una combinazione di mobilità articolare, forza ed equilibrio che, nel tempo, tendiamo a perdere se non la pratichiamo regolarmente.
Che cos’è l’accosciata Qi Gong?
Questa posizione un pò “bizzarra” viene utilizzata dal popolo asiatico sia come postura di riposo, sia come esercizio fondamentale nelle discipline del Qi Gong. Questa “bizzarra accosciata” è una postura millenaria e tradizionale, utilizzata per migliorare salute e benessere.
Consiste nel mantenere una posizione accovacciata con i talloni a terra, favorendo l’equilibrio energetico e la flessibilità. Questa pratica antica, diffusa in molte culture asiatiche, contribuisce al rilassamento muscolare e al rafforzamento della schiena.
Origini e storia dell’Accosciata Qi Gong
Le radici dell’accosciata nel Qi Gong risalgono a millenni fa, durante il periodo Yao in Cina, dove le antiche danze rituali includevano movimenti simili per scacciare i demoni responsabili del dolore e della sofferenza.


Nel corso dei secoli, questi movimenti si sono evoluti in esercizi fisici mirati al benessere del corpo, tramandati attraverso le generazioni. L’accosciata è stata praticata nei templi taoisti come metodo per promuovere la salute e la longevità. In tempi recenti, è diventata nota come “squat asiatico” o in inglese “deep squat”, per la sua diffusione nelle culture asiatiche, dove viene utilizzata non solo nelle pratiche di Qi Gong, ma anche nella vita quotidiana per socializzare, riposare e svolgere altre attività.
Diffusione e praticanti dell’Accosciata Qi Gong
L’accosciata Qi Gong è praticata da diverse categorie di persone:
Praticanti di Qi Gong e Arti Marziali: Incorporata negli allenamenti per migliorare la flessibilità, la forza e l’equilibrio energetico.
Monaci Taoisti: Nei templi, come parte delle routine quotidiane per promuovere la salute e la longevità.
Popolazioni Rurali Asiatiche: Utilizzata come posizione di riposo e durante le interazioni sociali, integrando la pratica nella vita quotidiana.


Benefici dell’Accosciata Qi Gong
Salute della Schiena
L’accosciata a terra permette alle vertebre lombari inferiori di distendersi, favorendo l’apertura del punto Ming Men (la porta della vita), situato tra la seconda e la terza vertebra lombare. Questo contribuisce a mantenere una schiena sana, indice di giovinezza e vitalità. Nella tradizione cinese, si ritiene che l’invecchiamento inizi dalle gambe; pertanto, mantenere la loro flessibilità attraverso l’accosciata è fondamentale per il benessere generale.
Rilascio del Muscolo Ileo-Psoas
La pratica dell’accosciata coinvolge il muscolo ileo-psoas, parte della muscolatura profonda e posturale. Nella medicina cinese, questo muscolo è associato ai Reni e alle emozioni di paura e indecisione. Allungare e rilassare lo psoas attraverso l’accosciata aiuta a dissipare queste emozioni, promuovendo sicurezza personale e pace interiore. Inoltre, un psoas rilassato migliora il contatto con la terra, aprendo il punto Yongquan (R-1) sotto i piedi, essenziale per l’equilibrio energetico.
Miglioramento della Digestione
Accosciarsi esercita un massaggio naturale sull’area addominale, stimolando la digestione e facilitando l’eliminazione delle feci e dei gas intestinali. Questo massaggio interno contribuisce al benessere dell’apparato digerente e al miglioramento delle funzioni metaboliche.
L’ Accosciata come pratica di benessere in viaggio
Integrare l’accosciata nella propria routine quotidiana non solo migliora la postura e il benessere fisico, ma aiuta anche a ritrovare equilibrio e stabilità, qualità fondamentali soprattutto per chi è sempre in movimento.
Durante i viaggi, mantenere sane abitudini è essenziale per sentirsi energici e ridurre le tensioni accumulate. La connessione tra corpo e mente è fondamentale per affrontare al meglio ogni spostamento, ed è proprio per questo che il benessere nei viaggi gioca un ruolo cruciale nel vivere ogni esperienza con energia e lucidità.
Come fare un asian squat?
Per eseguire correttamente l’accosciata asiatica
- Posizione di Partenza: Stare in piedi con i piedi uniti, posizionati vicino a un muro.
- Discesa: Piegare le ginocchia e abbassare lentamente il corpo, mantenendo la schiena dritta e lo sguardo rivolto in avanti.
- Talloni a Terra: Assicurarsi che i talloni rimangano a contatto con il suolo per mantenere l’equilibrio e favorire l’allungamento muscolare.
- Respirazione: Adottare una respirazione addominale o inversa, sincronizzando l’inspirazione con la discesa e l’espirazione con la risalita, per massaggiare gli organi interni e rilassare il diaframma.
Accosciarsi Guardando il Muro
Una variante avanzata prevede l’accosciata di fronte a un muro:
- Esecuzione: Con i piedi uniti e le punte che toccano il muro, accosciarsi mantenendo il busto eretto e lo sguardo fisso davanti.
- Benefici: Questa pratica migliora l’allineamento posturale, aumenta la concentrazione mentale e rafforza la connessione energetica con la terra.


Eseguire uno squat asiatico, richiede una buona mobilità nelle caviglie, nelle anche e nelle ginocchia. Se non sei abituato a questa posizione, potrebbe essere necessario lavorare sulla flessibilità e sulla forza prima di riuscire a farlo correttamente. Ecco come fare uno squat asiatico passo dopo passo:
Asian squat: consigli utili
- Flessibilità: Se non riesci ad arrivare in profondità o se hai difficoltà, pratica con movimenti più leggeri, magari tenendo il busto leggermente più inclinato in avanti. Con il tempo, lavorando sulla mobilità e la forza, migliorerai.
- Stabilità: Se non sei abituato a mantenere l’equilibrio in questa posizione, prova a fare lo squat contro un muro per trovare supporto mentre ti adatti al movimento.
- Progressione: Inizia facendo lo squat asiatico per brevi periodi di tempo e aumenta gradualmente la durata man mano che diventi più forte e flessibile.
Stretching e preparazione:
Se hai difficoltà a eseguire lo squat asiatico, è utile includere degli stretching per caviglie, anche e polpacci nella tua routine, come:
- Stretching per il tendine d’Achille.
- Stretching per i flessori dell’anca.
- Stretching per i quadricipiti e i muscoli posteriori della coscia.
Con il tempo, lo squat asiatico diventerà più facile da eseguire e potrai ottenere tutti i benefici di questa famosa posizione, come maggiore flessibilità, forza e stabilità.

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Canang Sari e l’offerta sacra alla spiritualità balinese
Se dovessi passeggiare per le strade di Bali, sarà quasi impossibile non notare i balinesi intenti a preparare con cura e devozione piccoli cesti di fiori e offerte: i Canang Sari.…
Bask Nest e le statue sotto il mare di Jason deCaires Taylor
Qualche anno fa le pagine dei social media sono state letteralmente invase dalle foto di una scultura posizionata in fondo al mare, divenuta in pochissimo tempo meta ambita per sub,…