Al momento stai visualizzando Risparmiare sui viaggi: trucchi e consigli per spendere meno
Fotografia Freepik.com

Risparmiare sui viaggi: trucchi e consigli per spendere meno

Indice

Quando si organizza un viaggio, una delle difficoltà più frequenti è quella di riuscire a contenere le spese senza compromettere la qualità dell’esperienza. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, se abbinate a un po’ di adattabilità e un po’ di buon senso, possono permetterti di ottimizzare al meglio il tuo budget senza sacrificare nulla.

Posso garantirti che, con le giuste strategie, è possibile scoprire metodi per “viaggiare gratis o quasi”. Non si tratta di colpi di fortuna, ma di astuzie pratiche che, se ben pianificate, fanno una grande differenza. Dalla scelta di periodi meno turistici, all’uso di app per offerte, fino alla gestione intelligente di pasti e attività. Ogni piccola decisione può ridurre le spese, dandoti più libertà senza preoccupazioni economiche.

Quando prenotare per risparmiare su voli e hotel

Anche se potrebbe sembrare una leggenda, i primi giorni della settimana sono quelli in cui i viaggi in aereo costano meno, questo perché le rotte sono meno affollate e i prezzi dei biglietti tendono a essere più bassi. Come riporta il Corriere della Sera il martedì e il mercoledì sono i giorni più economici. Al contrario, nel weekend, i prezzi salgono e possono arrivare a costare anche dieci volte di più per la stessa tratta.

Se ti stai domandando come ridurre le spese per gli hotel, una delle migliori strategie consiste nel prenotare con un anticipo di almeno 3-4 settimane, come per i social media, anche per le prenotazioni on line esiste un algoritmo, soprattutto per le destinazioni più popolari. Quindi, più ci si avvicina all’alta stagione, più il prezzo sale. Tuttavia, se invece viaggi in bassa stagione, potresti trovare offerte anche prenotando a breve termine. Inoltre, prenotare durante la settimana invece che nel weekend può aiutarti a ottenere tariffe più vantaggiose.

Risparmiare viaggiando - Screen del programma risparmio di booking
Sscreen Google ricerca Hotel
Screen ricerca hotel kayak

Per tenere d’occhio i prezzi, utilizzo portali di confronto come Booking.com e Kayak. Imposto avvisi di prezzo tramite Google Hotel Search o Hopper per ricevere notifiche quando i prezzi scendono. In alcune occasioni, invece, chiamo direttamente la reception dell’hotel dove desidero pernottare, ed evito i portali online. A volte riesco a ottenere prezzi migliori!

Migliori siti per viaggi economici e offerte last minute

Numerosi viaggiatori affermano che comprare un biglietto in modalità incognito potrebbe avere un impatto sul prezzo. Ho fatto centinaia di prove e, che sia in incognito o meno, non ho mai riscontrato alcuna differenza. Ciò che invece, in alcuni casi, potrebbe fare la differenza è l’uso di una VPN. Io, ormai da anni, utilizzo NordVPN che oltre a proteggere la mia connessione mentre viaggio, mi permette di controllare il prezzo dei voli da qualsiasi parte del mondo e verificare quanto effettivamente un biglietto possa variare a seconda del paese da cui viene acquistato.

Per voli economici, siti come SkyscannerGoogle Flights e Momondo  sono tra i migliori. Ti permettono di confrontare diverse compagnie e trovare le tariffe più vantaggiose. Puoi anche impostare avvisi per i voli più economici e utilizzare funzioni come “Ovunque” (è anche tanto emozionante) per esplorare le destinazioni più convenienti. Volare in giorni meno richiesti o in orari non proprio comodi, come la mattina presto, può ridurre ulteriormente il costo.

Per trovare alloggi a prezzi vantaggiosi, piattaforme come Booking.comAirbnb e Hostelworld sono ideali. Puoi filtrare i risultati in base al tuo budget, cercando soluzioni economiche ma comunque ben recensite. Prenotare con anticipo o durante i periodi di bassa stagione ti aiuterà a risparmiare ulteriormente. Se preferisci un approccio più pratico, esistono applicazioni come HotelTonightHopper, cheti offrono la possibilità di trovare offerte last minute per voli, hotel e pacchetti vacanze tutto incluso!

Trucchi per prenotare hotel economici e risparmiare

Chi segue il blog sa che viaggiare in economia è una mia prerogativa e, anche per questo, ho imparato ad apprezzare sempre di più gli ostelli. Con il tempo, dormire in ostello è diventato una vera passione: mi permette di conoscere altri viaggiatori, vivere i luoghi in modo più autentico e viaggiare risparmiando (In questo momento sto scrivendo proprio da un ostello a Pai, nel nord della Thailandia.) Ovviamente anche per gli ostelli i prezzi cambiano in base alla destinazione e al periodo, ma condividere una stanza resta un l’opzione economica.

Vista dall'alto di un giardino - risparmiare sui viaggi e dormire in ostello
Balcone in legno di un ostello a Chiang Rai
Interno di un dormitorio di un ostello

Se vuoi qualcosa di autentico ed economico, le case vacanza possono essere una buona soluzione, soprattutto se viaggi in gruppo o ti fermi a lungo nello stesso posto. Inoltre, spesso si trovano alloggi con caratteristiche uniche, come appartamenti in vecchi edifici o case tipiche, che sicuramente aggiungono un tocco speciale alla tua esperienza. Tuttavia, i costi sono generalmente più alti rispetto agli ostelli, ma ancora inferiore agli hotel.

Se invece desideri un’esperienza davvero diversa ma completamente gratuita, sappi che il Couchsurfing ti offre l’opportunità di dormire a casa di qualcuno senza spendere nulla. Tuttavia, in questo caso, il vero spirito non è solo quello di risparmiare: è un’occasione per conoscere persone del posto, condividere esperienze e vivere la destinazione da una prospettiva completamente diversa. Ovviamente, questa modalità di viaggio richiede tanta flessibilità, fiducia e un buon profilo per essere accettati, ma ti assicuro che, una volta superate le prime difficoltà, può regalarti incontri indimenticabili e storie che rimarranno con te a lungo.

Le carte fedeltà offrono vantaggi come sconti, punti accumulabili e offerte speciali quando acquisti o prenoti tramite determinati negozi o servizi. I programmi di cashback, invece, ti permettono di guadagnare una percentuale di denaro sui tuoi acquisti, che puoi riscattare o utilizzare per ulteriori acquisti. Entrambi sono strumenti utili per risparmiare, soprattutto se viaggi frequentemente o fai acquisti online.

A proposito di carte fedeltà, una volta mi ero completamente scordato di avere accumulato un bel po’ di miglia con la mia carta fedeltà Emirates. Quando finalmente mi sono ricordato di controllare, ho scoperto che potevo riscattarle per un biglietto aereo con un risparmio di oltre 120 euro! È stata una sorpresa inaspettata, un po’ come trovare dei soldi dimenticati in una tasca—solo che questa volta ci ho pagato un volo!

Quando prenoti un alloggio o un servizio online, è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli per evitare costi imprevisti. Questi possono includere tasse di servizio, costi di pulizia (come ad esempio quelli su Airbnb), In altri casi, per abbattere i costi, alcuni Host chiedono agli ospiti di utilizzare le proprie lenzuola o stoviglie. (loro risparmiano a te costerà di più). Controlla sempre le politiche di cancellazione e le condizioni di pagamento, ricorda; se percepisci che qualcosa non quadra, prenota direttamente tramite il sito ufficiale o chiamando in reception!

Bagaglio a mano e fregature

Quante volte ti è capitato di acquistare un biglietto aereo a un prezzo stracciato, convinto di aver fatto l’affare del secolo, per poi renderti conto che, aggiungendo un bagaglio, il costo è lievitato alle stelle? Ebbene sì, il bagaglio è un vero tasto dolente per molti viaggiatori.

Anche io, in passato, sono cascato più volte in questa trappola. Ricordo bene l’emozione di vedere un volo andata e ritorno pubblicizzato a 9,90€, cliccare entusiasta per prenotarlo e poi… la doccia fredda. Aggiungi un bagaglio da stiva, magari anche solo un trolley un po’ più grande del consentito, ed ecco che il prezzo schizza ben oltre i 100€.

Ma fermiamoci un attimo: hai davvero bisogno di tutta questa roba? Quante volte sei tornato a casa e ti sei reso conto di non aver mai indossato metà degli indumenti che avevi con te? Spesso tendiamo a riempire la valigia “per sicurezza”, portando cose che alla fine non utilizziamo mai.

Se il tuo obiettivo è capire come viaggiare con pochi soldi, ridurre al minimo il bagaglio è un ottimo punto di partenza. Non solo eviti costi extra, ma guadagni in praticità e libertà di movimento. Viaggiare leggeri significa meno stress, meno attese ai check-in e più flessibilità, il tutto senza rinunciare a ciò che è veramente essenziale.

Viaggiare low cost: trasporti e noleggi a basso costo

Se il tuo desiderio è viaggiare lontano, devi sapere che per trovare voli intercontinentali low cost la flessibilità è fondamentale: essere disposti a cambiare date e orari può fare una grande differenza nel prezzo. Volare all’alba o in giorni meno richiesti aiuta a risparmiare. Usa siti come Skyscanner, che permettono di impostare “Ovunque” come destinazione e cercare il mese più economico. Esistono anche compagnie aeree meno costose come Wizz Air o Rayanair capaci di portarti anche oltre oceano. Considera gli scali lunghi! 

Per risparmiare su treni e bus, ci sono alcuni semplici trucchi da adottare: prenotare in anticipo, sfruttare le tariffe scontate per studenti e gruppi, controllare le offerte delle compagnie locali che spesso sono più economiche delle grandi reti. Inoltre, optare per viaggi notturni può ridurre i costi di pernottamento (io sono un grande fan degli spostamenti notturni). Se ti trovi in Asia, 12GoAsia è la piattaforma ideale per confrontare prezzi e prenotare facilmente biglietti per treni, bus e traghetti.

Per quanto io sia un grande amante delle due ruote, devo ammettere che in alcune situazioni l’auto è la scelta più adatta. Ad esempio, per i lunghi spostamenti, i viaggi notturni o in zone dove le piogge possono essere improvvise e intense. Inoltre, in alcune località scooter e moto non sono mezzi consigliati, sia per motivi di sicurezza che per le condizioni delle strade.

Inoltre, viaggiare in auto, soprattutto quando si è in più persone, consente di ridurre sensibilmente i costi di noleggio, rendendo il viaggio più conveniente senza sacrificare la comodità. Esistono diversi siti per il noleggio auto, ma quello che trovo più utile per confrontare le tariffe e risparmiare davvero è Discovercars. Clicca sul link e dai un’occhiata per scoprire l’opzione migliore per i tuoi prossimi spostamenti!

Carte e prelievi

Adesso tocco un tasto dolente (almeno per me). Quando siamo fuori dall’Unione Europea, prelevare contanti dagli ATM può avere costi esorbitanti. Questo dipende da molti fattori, come la città in cui ci troviamo, il tipo di carta che utilizziamo, l’eventuale tasso di cambio applicato e, ovviamente, l’istituto di credito da cui scegliamo di prelevare.

Nel mio ultimo viaggio in Vietnam, così come in Thailandia e in molti altri paesi, il costo di un prelievo variava tra i 5€ e i 7€, indipendentemente dall’importo prelevato. Una follia, se pensi che su un prelievo medio di 100€ potresti pagare fino al 7% solo in commissioni.

Quindi, come si risparmia sui prelievi? Esistono diversi modi per risparmiare:

  1. Scegli con attenzione l’ATM: verifica sempre da quale banca stai prelevando e controlla se applica costi aggiuntivi per il prelievo, per l’uso di carte straniere o per il tasso di cambio. Una volta individuata la banca più conveniente, preleva sempre lì.
  2. Pianifica i prelievi: stima in anticipo quanto potresti spendere e cerca di minimizzare il numero di volte in cui ti rechi al bancomat. Lo so, non è semplice, ma ridurre il numero di operazioni significa ridurre le commissioni.
  3. Usa una carta con zero commissioni sul cambio: questo è forse il consiglio più importante. Io utilizzo Revolut da anni. La carta digitale è completamente gratuita, quella fisica ha un costo irrisorio e, con il piano base, puoi prelevare fino a 200€ al mese senza commissioni.
  4. Paga con la carta: usa la tua carta non solo per i prelievi, ma anche per le piccole spese quotidiane, sia al ristorante che nei negozi. In molti paesi le commissioni sono minime, mentre in altri non esistono affatto!

Destinazioni economiche per viaggiare con poco budget

Viaggiare con un budget ridotto è una possibilità concreta, e scegliere la destinazione giusta può fare la differenza! Negli ultimi anni alcune destinazioni vicine al bel paese sono diventate degli esempi perfetti di come sia possibile esplorare il mondo senza spendere una fortuna. Albania, Montenegro o la Croazia, ad esempio, sono stati recentemente riscoperti, e oggi sono considerati ottime opzioni per chi cerca avventure o relax a basso costo, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza. Anche l’Europa del Nord offre molteplici destinazioni low budget, con paesaggi mozzafiato e una cultura affascinante a prezzi contenuti.

Questi luoghi, che mantengono costi relativamente bassi, sono molto vantaggiosi e facili da raggiungere anche nei periodi di bassa stagione. Ti permetteranno di vivere esperienze indimenticabili senza far lievitare il budget. In Europa, mi vengono subito in mente la Bulgaria, la Romania e la Polonia: destinazioni stupende, ideali per chi cerca cultura, natura e storia, dove è possibile viaggiare e spendere poco.

risparmiare in viaggio - Palermo vista dall'alto - vista da un balcone
Vista sulla città di Palermo
Murales per le strade di Palermo

Per chi invece cerca un’esperienza autentica e conveniente, le destinazioni meno turistiche sono spesso la scelta migliore. In Italia, città come Lecce e Matera sono ottime alternative a Roma e Firenze, ma con un costo significativamente inferiore. Se sogni il mare senza i prezzi da alta stagione, la Sicilia o la Sardegna ad aprile o a maggio sono comunque mete straordinarie. Se invece desideri andare all’ estero Naxos e Paros offrono paesaggi spettacolari, senza la folla e i costi di Santorini. 

Ottimizzare il budget di viaggio

Le app di gestione delle spese sono strumenti fondamentali per chi vuole tenere sotto controllo il budget in viaggio senza stress. Applicazioni come Trail Wallet, Trabee Pocket o Spendee ti permettono di registrare ogni spesa in pochi secondi e di visualizzare il totale giornaliero o settimanale in modo chiaro e immediato. Questo aiuta a capire subito dove stanno andando i soldi e a regolarsi di conseguenza.

Invece di arrivare a fine giornata e fare i conti a mente, rischiando di sforare senza accorgertene, puoi gestire tutto in tempo reale. Inoltre, molte di queste app consentono di categorizzare le spese, impostare limiti di spesa e persino convertire valute in automatico, rendendo la pianificazione ancora più semplice ed efficace.

Come risparmiare sul cibo

Per me questa non è una privazione, anzi, la considero un valore aggiunto all’esperienza. Sono un grandissimo fan dello street food in tutte le sue forme: dai piccoli chioschi in riva al mare ai bazar notturni, passando per i mercati e i corner che offrono cucina da tutto il mondo.

Prediligere lo street food, a mio avviso, non solo ci permette di ottenere un notevole risparmio rispetto ai ristoranti tradizionali, ma aggiunge anche autenticità al viaggio. Mangiare per strada significa entrare in contatto diretto con la cultura locale, osservare la vita quotidiana e assaporare piatti che spesso non si trovano nei menù dei ristoranti turistici.

Mango rice in Thailandia
Squid e verdure bollite in un piatto di carta
Risparmiare sui viaggi - bancarella di dolci in Malesia

Anche la colazione in ostello o nel posto in cui decidiamo di dormire è un’ottima strategia per contenere le spese. In molti casi è inclusa nel prezzo, e quando non lo è, basta poco per organizzarsi con qualche frutto fresco o prodotti acquistati al mercato, garantendosi un pasto economico e pratico prima di iniziare la giornata.

Molte strutture, invece, offrono l’accesso a una cucina comune, un’opzione che rende tutto ancora più semplice ed economico. Non sto dicendo che sia necessario prepararsi tutti i pasti in ostello o in hotel, ma avere una cucina a disposizione è senza dubbio un vantaggio.

Poter cucinare significa avere il controllo su ciò che mangiamo, risparmiare rispetto ai pasti fuori e, perché no, sperimentare ingredienti locali acquistati nei mercati. Anche solo preparare una colazione veloce, uno spuntino o una cena leggera dopo una lunga giornata di esplorazione può fare una grande differenza, sia per il budget che per l’esperienza di viaggio.

Io in cucina in un ostello a Pai Thailandia
vista piscina ostello di Pai
Risparmiare sui viaggi - cucinare in ostello - vista sulla cucina di un ostello

Senza contare che condividere la cucina con altri viaggiatori può trasformarsi in un’opportunità per scambiarsi consigli, conoscere persone da tutto il mondo e, magari, scoprire nuove ricette e tradizioni culinarie.

Scegliere le attività giuste

Quando ti trovi in un luogo nuovo dovrai scegliere quale attività fare: Non voglio sembrare il romantico di turno, ma gran parte dei ricordi più belli dei miei viaggi sono legati a esperienze semplici, vissute esplorando un luoghi che non conoscevo. Fare trekking, percorrere sentieri che portano a cascate (quando non c’è un biglietto da pagare), rilassarsi in riva al mare, passeggiare lungo la spiaggia, vedere albe e tramonti. Momenti che non costano nulla ma restano impressi per sempre.

Uno dei segreti per risparmiare è saper scegliere accuratamente le attrazioni. Alcune, ad esempio, potrebbero essere il motivo per cui ci troviamo in quel determinato luogo, e questo inevitabilmente fa lievitare il prezzo dei biglietti. Anche se ci troviamo in posti dove il tenore di vita è più basso rispetto a quello a cui siamo abituati, il costo delle attrazioni è possibile che sia più alto.

So che il biglietto d’ingresso del Louvre ha un prezzo elevato, ma non ci rinuncio, soprattutto se sono a Parigi proprio per quello. Diverso è il caso in cui una città offre dieci attrazioni e decidiamo di visitarle tutte senza alcuna selezione, questo si che fa lievitare notevolmente il budget. Ricorda, i trucchi per risparmiare sui viaggi sono anche di tipo selettivo!

Io, ad esempio, sono stato più volte a Kuala Lumpur e non sono mai salito sulla Menara Kuala Lumpur, la KL Tower. Il biglietto d’ingresso costa circa 38€, praticamente il doppio del mio budget giornaliero dedicato alla Malesia, quindi, ho scelto di non fare questa esperienza. In primo luogo perché non la ritenevo necessaria, in secondo luogo, così facendo, ho permesso al mio viaggio di allungarsi ulteriormente. Attenzione: non sto dicendo di rinunciare a tutto, ma quando ti trovi in un luogo che non conosci, chiediti davvero cosa vuoi fare e cosa no.

Viaggiare spendendo meno è possibile

Viaggiare spendendo poco è diventato una vera e propria prerogativa per molti di noi. Il fascino dell’avventura è sicuramente più piacevole quando non siamo costretti a “svuotare le tasche”. Un viaggio ben organizzato ed economico è sempre soddisfacente. 

Se sei arrivato alla fine di questo articolo, avrai sicuramente notato quanti trucchi esistono per risparmiare sui viaggi. Certo, servono un po’ di attenzione e una buona pianificazione, ma con qualche accorgimento puoi rendere ogni esperienza più accessibile senza rinunciare al comfort e alla qualità.

Ora che conosci i le strategie, è il momento di metterle in pratica! Inizia a pianificare la tua prossima avventura in modo intelligente e sfrutta ogni opportunità per risparmiare in viaggio. Ricorda, anche i piccoli dettagli possono fare la differenza!


Questo articolo contiene link affiliati. Cosa vuol dire? Che se adoperi i link che trovi qui, io avrò una piccola commissione (mentre per te il costo non cambia). In questo modo posso continuare a darti altri contenuti gratuiti e il progetto può andare avanti anche grazie a te.

Condividi questo articolo

POTRESTI LEGGERE

SIM thailandese, vista su uno telefono Android

SIM in Thailandia: tutto quello che devi sapere

AndreaMar 18, 2025

Negli ultimi anni, ottenere una SIM in Thailandia è diventato sempre più complicato e costoso, soprattutto per i turisti. Per questo ho deciso di scrivere…

Vista su un tempio Malesiano

Viaggio in Malesia: Consigli utili prima di partire

AndreaFeb 4, 2025

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di modernità e tradizione, paesaggi spettacolari e una cultura ricca. Situata nel cuore del…

Lascia un commento