Indice
- Cultura vegetariana in Vietnam
- Consigli pratici per viaggiatori vegetariani
- 10 piatti vegetariani iconici da provare in Vietnam
- Dove mangiare vegetariano in Vietnam
- Ristoranti vegetariani iconici
- Mangiare vegetariano in Vietnam: FAQ utili
- Un viaggio di sapori e cultura
Quando sono arrivato in Vietnam per la prima volta avevo due grandi paure.
La prima era quella di non riuscire a comunicare correttamente: i vietnamiti sono famosi per la loro ospitalità, un po’ meno per il loro inglese. L’idea di viaggiare da uno stato all’altro del Sud-Est asiatico e non riuscire a spiegare che cercavo piatti vegetariani, ammetto che mi intimoriva quasi quanto il famigerato “No spicy, please!”.
La seconda paura, invece, era legata al cibo: temevo che in Vietnam le opzioni vegetariane si riducessero a riso bianco, verdure bollite o qualche zuppa insapore.
Morale della favola? Mi sono dovuto ricredere su entrambi i fronti. Ho scoperto che il Vietnam non solo vanta una lunga tradizione vegetariana e vegana legata alla cultura buddhista, ma anche che i vietnamiti hanno un modo di comunicare che ci ricorda molto gli italiani: gesticolano con entusiasmo, e quei movimenti delle mani che altrove potrebbero sembrare incomprensibili, in Vietnam – come in Italia – strappano sempre un sorriso e aiutano a farsi capire.
Cultura vegetariana in Vietnam
Quello che non sapevo, prima di partire, è che in Vietnam esiste una vera e propria cultura del vegetarianismo, chiamata ăn chay. È una pratica profondamente legata al buddhismo: molti vietnamiti osservano giorni vegetariani ogni mese o scelgono una dieta senza carne per motivi spirituali e salutistici.



Questo significa che, contrariamente ai miei timori iniziali, non solo è possibile mangiare vegetariano in Vietnam, ma in molte città è addirittura facile. Dai piccoli “quán chay” (ristoranti vegetariani) sparsi nei quartieri popolari, fino alle moderne caffetterie vegane di Hanoi o Ho Chi Minh City, le opzioni non mancano mai.
E la sorpresa più grande? Alcuni dei piatti vegetariani vietnamiti non nascono come “versione senza carne”, ma sono ricette tradizionali autentiche, gustose e radicate nella cucina locale.
Consigli pratici per viaggiatori vegetariani
Una delle prime cose che ho imparato è che in Vietnam non basta dire “vegetarian food” per farsi capire. Molti piatti possono sembrare vegetariani, ma in realtà contengono salsa di pesce (nước mắm), brodo di carne o piccoli gamberetti essiccati usati come condimento.
Il trucco è conoscere alcune frasi semplici:
- Tôi ăn chay → sono vegetariano → I am vegetarian
- Không thịt, không cá → senza carne, senza pesce → No meat, no fish
- Không nước mắm → senza salsa di pesce → No fish sauce
Con queste parole magiche (e con qualche gesto alla “italiana”), ordinare diventa molto più semplice. In più, basta cercare la scritta “chay” davanti al nome di un ristorante per sapere che il menù sarà completamente vegetariano.
E se ci si trova in difficoltà? I vietnamiti hanno una naturale predisposizione all’aiuto: basta un sorriso e un po’ di gestualità per trasformare l’ordine in un momento divertente e spesso indimenticabile.
10 piatti vegetariani iconici da provare in Vietnam
- Phở chay – La versione vegetariana della zuppa più famosa del Vietnam. Preparata con un brodo leggero di verdure e spezie, viene servita con noodles di riso, tofu e verdure fresche. È il piatto perfetto per iniziare la giornata come fanno i vietnamiti, senza rinunciare al gusto.
- Bánh xèo chay – Una crepe croccante di farina di riso e curcuma, farcita con germogli di soia, verdure ed erbe aromatiche. Croccante fuori e morbida dentro, è uno degli street food vegetariani più amati.
- Gỏi cuốn chay – I famosi involtini primavera freschi, avvolti in carta di riso e riempiti con tofu, erbe e noodles sottili. Si mangiano freddi e si accompagnano con salse leggere (attenzione a chiedere senza salsa di pesce).
- Bún riêu chay – Una zuppa di noodle al pomodoro e spezie, adattata in versione vegetariana. Il brodo è ricco di sapore grazie a erbe fresche, tofu fritto e verdure, perfetto nelle giornate più fresche.
- Cơm tấm chay – Riso spezzato servito con un mix di verdure, funghi e tofu. Nato come piatto povero, oggi è una delle versioni vegetariane più nutrienti e diffuse nei ristoranti locali.
- Đậu sốt cà chua – Tofu in salsa di pomodoro, semplice ma irresistibile. È uno dei piatti vegetariani casalinghi più comuni in Vietnam, servito spesso con riso al vapore.
- Lẩu chay – Il “hot pot” vegetariano: una pentola di brodo fumante con verdure, funghi, tofu e noodles. È un piatto conviviale, ideale da condividere con amici o famiglie nei ristoranti tradizionali.
- Bánh mì chay – La versione vegetariana del celebre panino vietnamita. Farcito con tofu alla griglia, verdure in salamoia e salse leggere, è un’esplosione di sapori in ogni morso.
- Bún bò Huế chay – Zuppa speziata originaria del Vietnam centrale, qui proposta in variante vegetariana. Ha un brodo aromatico, con note di lemongrass e peperoncino, accompagnato da noodles spessi e verdure.
- Chè chay – I dolci vietnamiti a base di fagioli, tapioca, latte di cocco e frutta. Una vera sorpresa per chi pensa che la cucina vegetariana sia solo “salata”: freschi, vari e colorati, perfetti come fine pasto o spuntino.
Dove mangiare vegetariano in Vietnam
Trovare cibo vegetariano in Vietnam non significa solo adattarsi o rinunciare a qualcosa: al contrario, è l’occasione per scoprire un lato sorprendente della cultura locale. Dalle bancarelle di street food alle moderne caffetterie vegane delle grandi città, fino ai pasti condivisi nei templi buddhisti, ogni contesto racconta una storia diversa e autentica.



Street food e mercati locali
Per chi non lo sapesse, il Vietnam è un vero paradiso per gli amanti dello street food. In ogni angolo, che sia una strada affollata di Hanoi o un vicolo nascosto in un piccolo villaggio del Vietnam del nord, è quasi impossibile non trovare bancarelle che servono piatti caldi e profumati. Lo street food è l’anima del Paese, ed è qui che il viaggiatore vegetariano può vivere l’esperienza più autentica.



Cosa aspettarsi? Semplicità e gusto. Piatti cucinati davanti ai tuoi occhi. Per ordinare basta ricordarsi la parola “chay” (vegetariano) e magari accompagnarla con un sorriso: stai tranquillo che nella maggior parte dei casi il venditore troverà subito un modo per adattare il piatto alle tue esigenze.
Ristoranti vegetariani e vegani
Negli ultimi anni, nelle grandi città come Hanoi, Ho Chi Minh City e Da Nang, è cresciuto enormemente il numero di ristoranti vegetariani e vegani. Non si tratta solo di locali moderni e turistici, ma anche di piccole trattorie a conduzione familiare che offrono menù interamente vegetariani. Per trovarli consiglio di usare app come HappyCow o semplicemente digitare “chay” su Google Maps: in pochi secondi scoprirai una mappa di opzioni a portata di mano.
Templi buddhisti
Un esperienza che non si dimentica facilmente è mangiare nei templi buddhisti, dove i pasti vegetariani sono praticamente parte integrante della tradizione spirituale. Qui il cibo non è solo nutrimento, ma un atto di condivisione e comunità. Partecipare a un pranzo in un tempio ti permette di scoprire una cucina autentica, spesso diversa da quella dei ristoranti, e di vivere un momento di contatto profondo con la cultura locale
Ristoranti vegetariani iconici
- Hanoi – Ưu Đàm Chay
Un ristorante elegante e interamente vegetariano, ispirato alla filosofia buddhista. Il menu offre sia piatti tradizionali come phở chay e bánh xèo chay, sia creazioni moderne, sempre curate nella presentazione. L’atmosfera, con arredi in legno e dettagli zen, lo rende una tappa speciale per chi cerca autenticità e raffinatezza. - Hue – An Nhien Garden Vegetarian
Nel cuore dell’ex capitale imperiale, questo ristorante unisce atmosfera rilassante e piatti raffinati. Qui si può assaggiare l’autentica cucina buddhista di Huế, famosa per l’equilibrio tra estetica e gusto. - Ho Chi Minh City – Hum Vegetarian, Lounge & Restaurant
Tra i ristoranti vegetariani più noti e apprezzati del Sud del Vietnam. Ambiente elegante, menu creativo con piatti sia tradizionali sia moderni. Perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria completa.
Mangiare vegetariano in Vietnam: FAQ utili
È difficile mangiare vegetariano in Vietnam?
No, grazie alla tradizione buddhista il Vietnam offre moltissime opzioni vegetariane. In città come Hanoi e Ho Chi Minh trovi ristoranti “chay” ovunque, e persino lo street food può essere adattato facilmente.
Cosa significa “ăn chay”?
“Ăn chay” in vietnamita significa “mangiare vegetariano”. È un termine molto diffuso e ti aiuterà a riconoscere ristoranti e piatti senza carne o pesce.
Come faccio a evitare la salsa di pesce?
Basta dire “Không nước mắm” (senza salsa di pesce). È utile anche aggiungere “Không thịt, không cá” (no carne, no pesce) per essere sicuri che il piatto sia davvero vegetariano.
Dove posso trovare ristoranti vegetariani in Vietnam?
Puoi cercare su Google Maps digitando “chay” o usare app come HappyCow. In città troverai facilmente locali vegetariani e vegani, mentre nei villaggi puoi affidarti ai templi buddhisti o chiedere piatti semplici a base di riso e verdure.
Un viaggio di sapori e cultura
Mangiare vegetariano in Vietnam non è stata solo una piacevole sorpresa, ma una delle esperienze che più mi hanno fatto sentire parte del Paese. Ogni piatto, dal più semplice riso con tofu fino allo street food più colorato, racconta una storia di tradizione e convivialità.
Essere vegetariani in Vietnam non significa rinunciare a qualcosa: significa aprirsi a un mondo di sapori nuovi, cucinati con ingredienti freschi e spesso radicati nella spiritualità buddhista. Un sorriso, qualche gesto e poche parole di vietnamita bastano per trasformare un pasto in un momento di connessione con la gente del posto.
Se viaggi in Vietnam e temi di non trovare opzioni adatte, lascia da parte i dubbi: il Paese è un vero paradiso per vegetariani e vegani, pronto ad accoglierti con piatti autentici, ospitalità sincera e un’energia che si ritrova in ogni tavolo condiviso.
Per ulteriori informazioni ufficiali e consigli pratici puoi consultare la guida vegetariana in Vietnam sul sito del turismo nazionale
📌 Continua il tuo viaggio in Vietnam

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Cucina vietnamita: cosa mangiare tra piatti tipici e street food
Non so se riesco davvero a spiegare quanto io ami la cucina vietnamita. È uno di quei casi in cui parole e piatti si fondono in un ricordo che ti…
I piatti tipici di Istanbul: guida ai sapori tradizionali e street food
Quando sono atterrato a Istanbul per la prima volta, non avevo la benché minima idea di cosa aspettarmi. Adoro il cibo asiatico, sia chiaro — difficilmente mi tiro indietro davanti…