Al momento stai visualizzando Cucina vietnamita: cosa mangiare tra piatti tipici e street food
Fotografia di Hậu Mai via Pexels

Cucina vietnamita: cosa mangiare tra piatti tipici e street food

Indice

Non so se riesco davvero a spiegare quanto io ami la cucina vietnamita. È uno di quei casi in cui parole e piatti si fondono in un ricordo che ti resta impresso. Per chi non lo sapesse, il Vietnam è stato un vero crocevia di culture. Un mix straordinario di tradizioni locali e influenze francesi, cinesi, thailandesi e perfino laotiane.

In alcune città del puoi trovare persino formaggi e affettati che ricordano quelli europei – una vera rarità in Asia. Ma anche caffè dal gusto straordinario e birre artigianali che, nel tempo, sono diventate parte integrante della storia gastronomica del paese. E come non citare il celebre Banh Mi, il panino simbolo, nato proprio dall’incontro tra la tradizione locale e l’eredità del colonialismo francese.

Detto ciò, non tutto mi ha conquistato. Il coriandolo, ad esempio, proprio non riesco a digerirlo, praticamente onnipresente su ogni piatto. Per un palato italiano può risultare invadente. E poi c’è la questione piccantezza: se stai per avvicinarti alla cucina tipica vietnamita, sappi che in alcune zone il piccante può raggiungere livelli estremi!

La cultura del cibo in Vietnam è un mondo a parte: fresca, variegata, radicata e profonda. Tra zuppe, erbe aromatiche, riso e street food da leccarsi le dita, la cucina vietnamita non è solo ciò che si mangia, ma un’esperienza che racconta il Paese, boccone dopo boccone.

Stai organizzando un viaggio in Vietnam e non sai da dove cominciare? Dai un’occhiata all’articolo: Vietnam fai da te: tutto quello che avrei voluto sapere

Piatti tipici del Vietnam da provare

Andiamo per ordine. Non voglio semplicemente elencarti i piatti tipici del Vietnam – sarebbe troppo facile, (non voglio neanche fare una classifica). Quelli che sto per raccontarti sono, secondo me, i piatti più iconici della cucina vietnamita. Quelli che, se stai organizzando un viaggio in questo paese, non puoi assolutamente perderti.

io mentre mangio ad Hanoi
cucina vietnamita
Una donna che cucina

Sono piatti profondamente diversi tra loro: alcuni dolci, delicati, quasi confortanti. Altri invece speziati, intensi, con contrasti forti che ti spiazzano al primo assaggio. Alcuni hanno un’origine antica, altri nascono da contaminazioni moderne. Li ho provati tutti, più di una volta, e ogni volta mi hanno raccontato un pezzo diverso di questo paese.Vietati i pregiudizi: lasciati guidare dai profumi, dalle consistenze e da quel senso di scoperta che solo la cucina di strada asiatica riesce a regalare.

Pho – la zuppa di noodles più famosa

Il Pho è il re della cucina tipica vietnamita. Si tratta di una zuppa calda a base di brodo di manzo o pollo, noodles di riso e un tripudio di erbe fresche. È un piatto che si mangia a colazione, pranzo o cena, e che rappresenta perfettamente la semplicità e la complessità del cibo tipico del paese. In ogni angolo troverai una versione diversa: più dolce al sud, più speziata al nord.

Bun Cha – piatto simbolo di Hanoi

Il Bun Cha è uno dei piatti più famosi di Hanoi: polpette di maiale grigliato servite in una zuppa agrodolce, accompagnate da noodles di riso e verdure fresche. È il classico piatto tipico vietnamita da mangiare seduti su uno sgabello in plastica per strada, magari nello stesso posto dove ha mangiato Obama con Anthony Bourdain.

Banh Mi – il panino vietnamita di origine francese

Potremmo definirla come un’eredità coloniale che il Vietnam ha trasformato in arte: il Banh Mi è un panino croccante di baguette farcito con ingredienti locali come coriandolo, maiale grigliato, paté, verdure in salamoia e salse piccanti. Un mix perfetto tra Est e Ovest che rappresenta la fusione nella gastronomia. (il pane è prodotto con farina di riso, “ovviamente”)

Com Tam – “broken rice” tipico del sud

Letteralmente “riso rotto”, il Com Tam è uno dei piatti tipici del del sud, molto amato a Ho Chi Minh City. Viene servito con carne alla griglia, uovo fritto, verdure e salse. Un piatto umile ma incredibilmente gustoso, da non perdere se vuoi assaggiare una vera ricetta della cucina vietnamita popolare.

Bun Bo Hue – zuppa speziata della città di Hue

Originario della città imperiale di Hue, il Bun Bo Hue è una zuppa intensa, speziata e profumata. A base di brodo di manzo, citronella, pasta di gamberi fermentati e chili, è meno famosa del Pho ma per molti è ancora più avvolgente. Un vero piatto da intenditori.

Cao Lau – noodles di Hoi An

Unico nel suo genere, il Cao Lau è preparato con noodles gialli e spessi, immersi in brodo leggero, carne di maiale, erbe e crostini di riso. Si trova solo a Hoi An, dove l’acqua per la cottura tradizionale viene ancora presa da un pozzo antico. Un simbolo del cibo tipico vietnamita legato alla tradizione.

Banh Xeo – crepe croccante

Il Banh Xeo è una specie di crêpe gigante e croccante, fatta con farina di riso e curcuma, farcita con carne di maiale, gamberetti, germogli di soia ed erbe. Viene mangiata avvolgendola in foglie di lattuga o carta di riso. Una delle ricette della cucina vietnamita più scenografiche e golose.

Goi Cuon – involtini primavera freschi

I Goi Cuon, o involtini freschi, sono trasparenti e leggeri. Si preparano con carta di riso, gamberetti, verdure, noodles e a volte carne, il tutto servito con salsa di arachidi o nuoc cham. Un perfetto street food per chi cerca un piatto tipico sano, fresco e genuino.

Nem Ran – involtini fritti

La versione fritta degli involtini, noti anche come Cha Gio, è croccante e irresistibile. I Nem Ran sono farciti con carne, gamberi, funghi e noodles sottili, avvolti in carta di riso e fritti alla perfezione. Immancabili in ogni lista di piatti vietnamiti.

Mi Quang – noodle giallo speziato

Originario della provincia di Quang Nam, il Mi Quang è un piatto colorato e ricco, a base di noodles gialli, carne di maiale o gamberi, erbe fresche, arachidi e cracker di riso. Nonostante il poco brodo, è una zuppa di sostanza. Un’esplosione di sapori e un must della cucina tipica vietnamita.

Cha Ca – pesce alla curcuma di Hanoi

Il Cha Ca La Vong è un piatto storico di Hanoi: pesce marinato con curcuma e aneto, cucinato direttamente a tavola su un piccolo fornello. Viene servito con noodles, arachidi e salsa. È una delle ricette vietnamite più particolari e apprezzate dai viaggiatori.

Hu Tieu – zuppa del sud

Il Hu Tieu è una zuppa leggera, molto amata nel sud, specie a Saigon. Brodo di maiale, noodles sottili e ingredienti variabili come calamari, uova di quaglia e carne. Meno noto del Pho, ma altrettanto presente tra i piatti tipici del Vietnam.

I mercati del Vietnam

Prima di addentrarti tra i mercati locali, è importante sapere cosa ti aspetta. In molte zone del Paese, frutta, verdura e carne vengono esposte all’aperto, sotto il sole, spesso senza refrigerazione o particolari accorgimenti igienici. È un’esperienza intensa, lontana dagli standard occidentali, ma profondamente vera.

Nelle grandi città come Hanoi o Ho Chi Minh, alcuni spazi si stanno lentamente modernizzando, offrendo condizioni più adatte anche a chi vuole acquistare o mangiare qualcosa in sicurezza. Diverso il discorso nelle aree rurali, dove la dimensione è più cruda e autentica, ma richiede anche un pizzico di prudenza in più.

Un mercato In Vietnam
Frutta in Vietnam dentro un cesto
Frutta verde in un mercato vietnamita

Detto questo, se vuoi davvero scoprire il cibo tipico del Vietnam, non c’è posto migliore dei suoi mercati. Qui la gastronomia vietnamita si mostra nella sua forma più pura. Dai mercati galleggianti del Delta del Mekong ai vicoli più oscuri delle grandi città, ti assicuro che ogni tappa sarà un viaggio nel viaggio, e potrai assaggiare il vero cibo local. Scoprire ingredienti nuovi e immergerti totalmente nello spirito del Paese.

Street food in Vietnam: l’anima delle città

Sono davvero convinto che la parola Vietnam e street food siano due sinonimi strettamente legati. In nessun altro posto ho sentito così forte il legame tra il cibo e la strada. Città come Hanoi, Ho Chi Minh City, Ninh Binh e molte altre basano gran parte della loro cucina su piatti preparati al momento, davanti ai tuoi occhi, tra fumi di griglia, sedie di plastica e profumi che ti restano addosso fino a sera.

Il mercato notturno di Hanoi è un tripudio di spiedini, involtini e zuppe che ribollono sotto luci fioche. A Ho Chi Minh, in posti come Ben Thanh o il distretto 4, puoi provare il Bot Chien (frittelle di riso con uovo), il Banh Trang Nuong (la “pizza” vietnamita cotta sulla griglia) o i succulenti Nem Nuong, involtini di carne alla brace serviti con erbe fresche e carta di riso da arrotolare.

Un piatto di Carne
famosi involtini asiatici
una zuppa calda in un ristorante di Hanoi

Il bello dello street food Vietnamita è che non è solo economico: è un modo per immergersi nella quotidianità, per capire la cultura locale boccone dopo boccone. E non serve sapere dove andare: basta seguire l’odore, e mettersi in fila dove mangiano i local.

Dolci e dessert: riso, cocco e creatività

La tradizione dolciaria è sorprendente, anche se spesso poco conosciuta dai turisti. I dolci tipici vietnamiti non sono mai troppo zuccherini e si basano su ingredienti semplici come riso glutinoso, latte di cocco, banane, fagioli rossi e semi di sesamo. Ogni regione ha le sue specialità, ma tutti condividono un gusto delicato e una consistenza spesso gelatinosa o cremosa.

bancarella di dolci in Vietnam
un gelato in coppa sopra uno sgabello
Gelato al Mango

Tra i dessert vietnamiti più amati c’è il Chè, non un singolo dolce ma una vasta famiglia di preparazioni: zuppette dolci a base di fagioli, tapioca, frutta e gelatine, servite calde o fredde, perfette per rinfrescarsi nelle giornate afose. Molto popolare è anche il Bánh Chuối, una sorta di tortino di banane cotto al vapore o al forno, spesso arricchito con cocco e sesamo. Un dolce semplice ma profumato, che racchiude tutta la dolcezza tropicale del Sud-Est asiatico.

Un altro snack tradizionale è il Bánh Bao Chỉ, palline morbide di riso glutinoso ripiene di cocco grattugiato e zucchero, spesso colorate con ingredienti naturali come foglie di pandan o fiori. Gli snack dolci si trovano facilmente nei mercati locali e sono spesso confezionati artigianalmente. Se ami i sapori genuini e le consistenze originali, vale la pena provarli almeno una volta.

Bevande iconiche

il famoso caffè (Ca Phe)

Oltre alla cucina, anche le bevande meritano un assaggio e Il caffè è un’istituzione nazionale: il Vietnam è il secondo produttore mondiale dopo il Brasile, ma il consumo interno è altissimo. Dimentica l’espresso italiano o il ristretto a cui siamo abituati: qui si beve freddo, con ghiaccio, latte condensato o addirittura con l’uovo. Sì, hai letto bene: il celebre egg coffee di Hanoi è una crema dolce e soffice servita sopra il caffè caldo, una vera delizia.

caffe con latte
una ceffè caldo a Sapa
tazza di caffè in Vietnam

la birra da 25 centesimi

Anche la birra ha il suo spazio, specialmente nel Nord. La Bia Hoi è una birra artigianale leggera, prodotta quotidianamente e venduta a pochi centesimi il bicchiere. Nella capitale, un boccale può costare meno di 25 centesimi. Viene servita ghiacciata e si beve a tutte le ore, anche a colazione. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, siediti su uno sgabello di plastica tra i locali e goditi la scena.

Cucina regionale

Proprio come accade in Italia, anche in Vietnam la gastronomia varia profondamente da nord a sud: ogni regione ha uno stile culinario distintivo, modellato da clima, storia e influenze culturali.

Nel Nord del paese, la cucina è più sobria ed equilibrata, con sapori delicati, pochi grassi e un ampio uso di erbe aromatiche. La cucina di Hanoi, per esempio, è celebre per il phở originale e per piatti come il bún chả, dove la carne grigliata si fonde con l’acidità del brodo e la freschezza delle erbe.

Scendendo verso il Centro, troviamo sapori più intensi e piccanti. La cucina di Hoi An e di Huế è influenzata dal passato imperiale: porzioni più piccole, grande attenzione alla presentazione dei piatti e un uso deciso (per me sconsiderato) di spezie e peperoncino. Il mì Quảng e il bún bò Huế sono due esempi emblematici di questa zona.

Infine, nel Sud del Paese, i piatti sono spesso più dolci e ricchi, grazie anche all’influenza cambogiana. La cucina di Saigon (oggi Ho Chi Minh City) è generosa, abbondante e aperta alla fusione. Qui troverai versioni locali del phở, ma anche piatti in agrodolce, involtini fritti e un uso massiccio di latte di cocco.

Dove mangiare in Vietnam: street food, mercati e ristoranti stellati

Mangiare in Vietnam è molto più che nutrirsi: è un modo per conoscere l’anima del Paese, che si esprime attraverso piatti cucinati per strada, in case familiari o in ristoranti riconosciuti a livello internazionale. La scelta è vastissima, e la cosa più bella è che – anche nei locali premiati – si può vivere un’esperienza unica senza spendere cifre esorbitanti.

Se sei ad Hanoi, ci sono alcune tappe che mi sento di consigliarti assolutamente (e se te lo stessi chiedendo: no, non mi pagano per farlo). Iniziamo con Pho Gia Truyen – noto anche come Pho Bat Dan – segnalato nelle guide Michelin per la sua iconica zuppa Pho, preparata secondo tradizione, con un brodo limpido e profondo che racconta secoli di storia culinaria.

Ristorante presente nella Guida Michelen ad Hanoi
Don Duck Hanoi
Famoso chiosco ad Hanoi di Banh Mi

Poco distante, trovi anche Don Duck, altro nome presente nella famosa guida, specializzato in piatti a base di anatra, tra cui spicca un laque assolutamente indimenticabile.
Se invece cerchi un’alternativa più semplice – ma ormai mitica – prova Banh Mi Mama (praticamente lo cito in ogni articolo sul Vietnam). Non ha stelle Michelin, ma è diventato celebre tra locali e viaggiatori per il suo panino, croccante e perfettamente bilanciato.

Spostandoci a Ho Chi Minh City, merita una visita Com Tam Ba Ghien, celebre per il suo riso rotto con carne alla griglia e premiato con una stella Michelin. È il posto perfetto se vuoi assaporare una cucina autentica, rustica e popolare, in un contesto semplice ma ricco di atmosfera. Qui la stella non alza i prezzi: eleva solo la qualità.

Cultura e tradizioni

Ci sono due aspetti della tradizione vietnamita che mi hanno colpito più di ogni altro.
Il primo è il modo di stare a tavola. Per capirlo basta osservare le iconiche scenette di vita quotidiana: tavolini di plastica bassi e traballanti, posizionati ai bordi delle strade, con persone accovacciate l’una accanto all’altra. Ginocchia strette, gomiti bassi, spazio ridotto: ed è proprio lì che si sprigiona il massimo dell’ospitalità vietnamita.

io mentre mangio una zuppa di Noodles
Piccoli tavolini

Il secondo punto: l’accoglienza. Se visiterai questa parte di mondo, ti basteranno pochi minuti per percepire quanto le persone qui siano aperte e genuini. Condividere la tavola è quasi un gesto automatico: che tu sia turista, viaggiatore o semplice passante, è raro mangiare da soli. Durante i miei viaggi in Vietnam, credo di non aver mai consumato un pasto in solitudine. Condividere il cibo è una tradizione viscerale, un’espressione quotidiana di connessione e comunità.

Come mangiano i vietnamiti: abitudini e rituali

A tavola, le abitudini culinarie sono semplici ma molto codificate. I piatti principali vengono sistemati al centro della tavola e condivisi da tutti i commensali, in uno spirito collettivo e armonioso. Si mangia con bacchette (che non si conficcano mai verticalmente nel riso!) e ogni commensale si serve direttamente in ciotole individuali. Anche la disposizione degli alimenti segue una logica precisa: verdure, salse, riso, proteine, tutto è bilanciato per creare un’armonia di sapori e consistenze.

Storia e influenze della cucina vietnamita

Le tradizioni culinarie vietnamite sono il frutto di un crocevia di culture. L’influenza cinese si percepisce nell’uso delle bacchette e nelle tecniche di cottura al vapore o nel wok. L’eredità francese è presente nei pani (come la baguette del bánh mì), nei dolci, ma anche nella presenza del caffè, diventato un vero rito nazionale. A questo si aggiungono ingredienti autoctoni fondamentali: erbe aromatiche fresche, salse fermentate, brodi ricchi e spezie delicate che conferiscono al Vietnam una cucina unica e identitaria.

Per scoprire altri piatti tipici, bevande tradizionali e itinerari gastronomici, puoi visitare la sezione ufficiale Food & Drink del sito vietnam.travel – una risorsa aggiornata direttamente dall’Ente del Turismo del Vietnam.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi sogna un viaggio in Vietnam o salvala per il tuo prossimo itinerario tra street food e sapori!

Domande utili-FAQ

Quali ingredienti evitare in Vietnam se si hanno allergie o intolleranze?

In Vietnam si fa ampio uso di salse fermentate (come la nuoc mam), arachidi, glutammato e crostacei. Se hai intolleranze o allergie, è fondamentale imparare alcune frasi in vietnamita o mostrare una nota scritta per evitare problemi. Nei grandi centri come Hanoi o Ho Chi Minh trovi anche opzioni per celiaci o vegetariani, ma fuori dalle città serve maggiore attenzione.

Si può bere l’acqua del rubinetto in Vietnam?

No, in Vietnam non è consigliabile bere l’acqua del rubinetto. È meglio affidarsi ad acqua in bottiglia sigillata, anche per lavarsi i denti, soprattutto nelle zone rurali. L’acqua usata per cucinare nei ristoranti è quasi sempre bollita, quindi sicura, ma attenzione ai cubetti di ghiaccio: assicurati siano prodotti con acqua potabile.

Come ordinare al ristorante in Vietnam senza conoscere la lingua?

Molti ristoranti locali non hanno un menu tradotto. Il consiglio è osservare cosa mangiano gli altri clienti, indicare col dito e imparare parole base come “Phở bò” (zuppa di manzo) o “không cay” (non piccante). Alcune app come Google Lens o Google Translate aiutano a decifrare menu scritti solo in vietnamita.

io cacciatore di orizzonti, mentre prendo un volo per lukla

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.

Condividi questo articolo

POTRESTI LEGGERE

Un Banh Mi poggiato su un tavolo

Mangiare vegetariano in Vietnam: piatti tipici e street food

AndreaSet 16, 2025

Quando sono arrivato in Vietnam per la prima volta avevo due grandi paure.La prima era quella di non riuscire a comunicare correttamente: i vietnamiti sono…

I piatti tipici di Istanbul - cibo turco sopra di un tavolo

I piatti tipici di Istanbul: guida ai sapori tradizionali e street food

AndreaLug 8, 2025

Quando sono atterrato a Istanbul per la prima volta, non avevo la benché minima idea di cosa aspettarmi. Adoro il cibo asiatico, sia chiaro —…

Lascia un commento