Indice
- Perché serve un’assicurazione viaggio in Thailandia?
- È obbligatoria l’assicurazione per entrare in Thailandia?
- Quale assicurazione scegliere per la Thailandia
- Assicurazione sanitaria in Thailandia: come funziona
- Quanto costa un’assicurazione?
- La mia esperienza personale
- Come stipulare l’assicurazione per la Thailandia (e non solo)
- Consigli pratici e FAQ
- Vale davvero la pena?
Immagina di essere in vacanza in Thailandia e di finire in ospedale per una intossicazione alimentare. Due giorni in una clinica privata possono superare i 1.000€, e senza assicurazione non solo ti ritrovi in una situazione già spiacevole, ma sei anche costretto a pagare tutto di tasca tua.
Purtroppo ci sono passato anch’io: è solo in quei momenti che capisci davvero quanto sia importante avere una polizza viaggio adeguata.
In questa guida ti spiego perché conviene stipulare un’assicurazione viaggio per la Thailandia, quali coperture è davvero utile avere e come scegliere la polizza più adatta per partire sereno, senza il rischio di brutte sorprese.
Perché serve un’assicurazione viaggio in Thailandia?
La Thailandia è un Paese che adoro e in cui torno sempre volentieri, ma le insidie non mancano. La scarsa igiene, l’acqua non sempre sicura e lo street food possono trasformarsi facilmente in infezioni o intossicazioni alimentari. Se poi aggiungi il traffico caotico e l’abitudine diffusa di muoversi in scooter, gli imprevisti diventano molto più probabili di quanto si pensi.

Non è raro che un turista finisca in ospedale per una caduta in motorino o per una febbre improvvisa, magari dovuta alla dengue. Gli ospedali privati sono efficienti e moderni, ma anche costosi: una semplice visita può superare i 200€, mentre due giorni di ricovero in clinica arrivano facilmente oltre i 1.000€.
Per questo ho capito che avere un’assicurazione sanitaria per la Thailandia non è un lusso, ma un investimento: ti protegge da spese impreviste e ti permette di ricevere cure di qualità senza doverti preoccupare del conto.
È obbligatoria l’assicurazione per entrare in Thailandia?
Oggi l’assicurazione non è obbligatoria per i turisti che entrano con un visto breve. Rimane però altamente raccomandata per chiunque si rechi nel Paese.
Casi particolari
Ci sono situazioni in cui può diventare richiesta, ad esempio per chi richiede un visto di lunga durata, partecipa a programmi di studio oppure in specifici periodi regolamentati (come accaduto durante l’emergenza COVID). In ogni caso è utile chiedersi: serve un’assicurazione viaggio per la Thailandia? La risposta resta sì, perché mette al riparo da possibili imprevisti.
Quale assicurazione scegliere per la Thailandia
Non serve scegliere l’assicurazione più cara: la cosa importante è avere le coperture giuste, magari senza spendere una fortuna. Quando si confrontano le migliori assicurazioni viaggio, conviene valutare alcuni aspetti chiave: massimali sanitari adeguati, assistenza per il rientro in Italia, copertura per bagagli e annullamento, oltre a garanzie extra per chi guida moto o pratica sport.
Tra le soluzioni più complete, una delle opzioni che consiglio è Heymondo: propone pacchetti flessibili adatti sia a viaggi brevi che a soggiorni lunghi, con coperture affidabili e prezzi competitivi. Inoltre, grazie alla promozione attiva, puoi ottenere subito un ulteriore sconto.
Clicca sul banner qui sotto per attivare immediatamente lo sconto del 10% sulla tua polizza Heymondo.

Assicurazione sanitaria in Thailandia: come funziona
Il sistema sanitario thailandese si divide tra strutture pubbliche e cliniche private. Gli ospedali pubblici hanno standard variabili e tempi d’attesa più lunghi, mentre le cliniche private offrono servizi rapidi e di ottima qualità, specialmente nelle grandi città.
Avere una copertura sanitaria ti permette di accedere senza pensieri alle strutture migliori e, soprattutto, di affrontare un imprevisto con la tranquillità di non dover gestire da solo procedure e spese mediche.
Chi pensa di praticare attività come immersioni, trekking o sport a rischio può valutare una polizza che includa estensioni dedicate: in questo
Quanto costa un’assicurazione?
Una buona assicurazione costa meno di quanto si pensi. I prezzi sono contenuti e variano in base alla durata del soggiorno e al tipo di copertura scelta, ma restano comunque alla portata di tutti.
Per darti un’idea:
- 1 settimana: ~ 15–20 €
- 2 settimane: ~ 25–35 €
- 1 mese: ~ 40–60 €
- 3 mesi: ~ 100–140 €
In pratica significa avere assistenza e copertura sanitaria continua a meno di 2 € al giorno. Una cifra piccola rispetto alla tranquillità di viaggiare protetti.
Con pochi euro al giorno hai già tutta la copertura che ti serve: clicca sul banner e ottieni subito il 10% di sconto sulla tua polizza Heymondo.

La mia esperienza personale
Durante il mio primo viaggio in Asia mi sono sentito davvero male e avevo bisogno urgente di assistenza. Con la mia vecchia assicurazione, però, prima di andare in clinica era obbligatorio contattarli telefonicamente per aprire un sinistro e avvisarli della situazione.
Il problema è che con una SIM locale era quasi impossibile: le chiamate cadevano di continuo, spesso non partivano nemmeno e perfino dall’ostello, usando il telefono fisso, non sono riuscito a parlare con nessuno. Alla fine, con febbre e crampi, sono dovuto andare in ospedale da solo e pagare tutto di tasca mia. Quando ho chiesto il rimborso, mi è stato negato perché “non li avevo avvisati prima”. La verità è che ci avevo provato più volte, ma senza successo.
Da quell’esperienza ho deciso di cambiare. Con Heymondo ho finalmente trovato una soluzione più adatta: posso gestire tutto online o dall’app in pochi clic, senza dipendere da telefonate impossibili.
Come stipulare l’assicurazione per la Thailandia (e non solo)
Stipulare un’assicurazione viaggio con Heymondo per la Thailandia è davvero semplice. Dal sito o dall’app inserisci destinazione, date e numero di viaggiatori e hai subito il preventivo. A quel punto puoi scegliere se attivare una copertura per viaggio singolo, annuale o solo annullamento e confrontare le tre opzioni principali: Tranquillità, Top e Premium, ognuna spiegata in modo chiaro. Se vuoi, puoi anche aggiungere estensioni come sport, moto o annullamento per costruire una polizza su misura. Una volta trovata la formula più adatta, bastano pochi clic per completare l’acquisto e avere subito la tua assicurazione attiva.
Perché scegliere Heymondo
- Assistenza 24/7 – sempre reperibili via chat o telefono dall’app. Ovunque ti trovi, hai qualcuno che risponde subito e ti guida passo dopo passo.
- Niente spese anticipate – se ti succede qualcosa, ti mandano direttamente in una clinica convenzionata e pagano loro: non resti mai con la carta in mano a fronteggiare cifre assurde.
- Coperture su misura – non solo spese mediche: puoi includere bagaglio, annullamento o attività come scooter e immersioni, così la polizza segue davvero il tuo viaggio.
- Attivabile anche in viaggio – puoi stipulare o estendere la polizza anche se sei già all’estero: utile se decidi di fermarti più a lungo in Thailandia o cambiare programmi.
- Tutto nell’app – apri il sinistro, invii i documenti e segui lo stato della pratica in tempo reale. Zero burocrazia, solo pochi clic.
In sintesi: costi contenuti, coperture ampie e la certezza di avere un’assicurazione che ti accompagna davvero mentre viaggi. Heymondo è la scelta più pratica: spesso meno di 2 € al giorno per viaggiare con la tranquillità di avere assistenza immediata.
Consigli pratici e FAQ
Serve un’assicurazione viaggio per guidare lo scooter in Thailandia?
Sì. In Thailandia gran parte dei viaggiatori si sposta in scooter e gli incidenti sono frequenti. Con Heymondo puoi aggiungere la clausola moto/scooter: in questo modo sei coperto per le spese mediche anche se viaggi su due ruote.
L’assicurazione copre le immersioni subacquee in Thailandia?
Sì, ma solo se aggiungi la clausola sport/attività avventurose al momento della stipula. In questo modo sei coperto durante immersioni, snorkeling o altre attività simili.
Quale assicurazione scegliere per un viaggio di lunga durata in Thailandia?
Per soggiorni di più mesi conviene valutare una polizza annuale o estendibile. Heymondo permette sia di stipulare un’assicurazione per lunghi periodi, sia di prolungarla anche se sei già in viaggio.
Posso fare un’assicurazione viaggio per studio o lavoro in Thailandia?
Sì. È possibile stipulare una polizza che copre anche viaggi per studio, corsi di formazione o trasferte di lavoro. Basta indicarlo al momento della scelta e scegliere la copertura adeguata.
Vale davvero la pena?
Spendere 30 € per un’assicurazione vale molto più che rischiare migliaia di euro in ospedale a Bangkok. Quando sei dall’altra parte del mondo, basta un imprevisto per trasformare il viaggio dei tuoi sogni in un’esperienza complicata e molto costosa.
Una buona polizza ti mette al riparo da tutto questo: assistenza 24/7, niente spese anticipate, copertura medica e la possibilità di personalizzarla con clausole utili come sport, moto o annullamento. In pratica, viaggi con la tranquillità di sapere che, se qualcosa va storto, non resti mai solo a gestire la situazione.
Calcola subito il tuo e parti sereno, con la sicurezza di avere sempre qualcuno pronto ad aiutarti.

📌 Continua il tuo viaggio in Thailandia
Questo articolo contiene link affiliati. Cosa vuol dire? Che se adoperi i link che trovi qui, io avrò una piccola commissione (mentre per te il costo non cambia). In questo modo posso continuare a darti altri contenuti gratuiti e il progetto può andare avanti anche grazie a te

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Heymondo recensioni: la mia esperienza dopo 2 anni di viaggio
Trovare l’assicurazione giusta per viaggiare può sembrare semplice, finché non ti serve davvero. A me è capitato più volte di stare male proprio nel momento…
Vietnam fai da te: tutto quello che avrei voluto sapere
Se c’è un Paese che più di tutti mi ha stregato nel Sud-est asiatico, questo è senza dubbio il Vietnam. L’ho amato così tanto che,…