Al momento stai visualizzando Pemuteran: un angolo di Bali tra quiete e mare

Pemuteran: un angolo di Bali tra quiete e mare

Indice

Ci sono luoghi in Indonesia che si scoprono per caso. Pemuteran, a Bali, è uno di questi. Ci sono arrivato dopo aver lasciato Lovina, deciso a esplorare quella parte di isola lontana dalle mete più gettonate. Avevo sentito parlare del villaggio solo il giorno prima, da alcuni pescatori che me l’avevano descritto come una bellissima baia silenziosa, lontana dal turismo di massa — non avevano esagerato.

Pemuteran è un villaggio dove la natura detta ancora i ritmi: il mare è calmo, le colline circondano la costa e la vita scorre lentamente. Non ci sono grandi resort né traffico, solo l’essenziale, e quella sensazione rara di trovarsi in un angolo sincero dell’isola. Premuteran è una tappa che non promette troppo, ma che finisce per sorprenderti: la sua bellezza non sta in ciò che “c’è da fare”, ma nel modo in cui ti invita a rallentare..

Stai per partire per Bali? Viaggia in serenità e assicura il tuo viaggio con Heymondo.

Banner sconto Heymondo

Cosa vedere a Pemuteran

Il villaggio è davvero piccolo: due o tre traverse che si aprono dalla strada principale e portano direttamente al mare. Non esiste un vero centro abitato, e potresti quasi non accorgerti di esserci arrivato. Le case sono sparse, alternate a piccoli warung e guesthouse immerse nel verde.

io in una strada di Desa Premuteran
spiaggia di Premuteran
Bali nord Premuteran

La spiaggia di Pemuteran è tra le più belle di Bali nord: sabbia scura e un mare sorprendentemente limpido, ideale per nuotare o rilassarsi senza folla. Basta addentrarsi pochi metri dalla riva per scoprire il celebre Bio-Rock Project, una barriera corallina artificiale creata per proteggere e far rinascere l’ecosistema marino.

Si può ammirare facilmente con maschera e pinne: pesci tropicali, ventagli di corallo e strutture di metallo coperte di colori vivissimi. È uno dei luoghi di snorkeling più sostenibili e affascinanti di Bali.

Nei dintorni vale la pena visitare anche alcuni piccoli templi, il Pura Pemuteran e Pura Pulaki, sono entrambi affacciati sull’oceano e circondati da scimmie. Non sono tra i templi più scenografici dell’isola, ma hanno un fascino tutto loro, semplice e autentico — perfetto per chi vuole conoscere la Bali più sincera.

Cosa fare a Pemuteran

Rispetto ad Amed, Pemuteran è ancora più tranquilla e selvaggia, ma con un mare altrettanto spettacolare. Tra le cose da fare a Pemuteran, lo snorkeling resta l’attività principale: basta noleggiare una maschera e delle pinne (30.000–50.000 IDR, circa 2–3 €) nei piccoli centri lungo la spiaggia per scoprire coralli vivi e pesci tropicali a pochi metri dalla riva.

Tutti gli hotel e ostelli fungono da diving cente o collaborano con quelli locali. Propongono spesso tour organizzati, sia per chi è alle prime armi sia per chi vuole spingersi più a fondo. I prezzi delle escursioni variano tra i 200.000 e i 300.000 IDR (12–18 €) a seconda della durata e dell’attrezzatura inclusa. Le guide sono quasi sempre balinesi, preparate e molto accoglienti: anche chi non ha mai fatto snorkeling si sentirà a suo agio.

Piscina di un Hotel a Premuteran
Hotel Premuteran
Bali nord

Per chi vuole un’esperienza più significativa, vale la pena visitare il Reef Seen Turtle Project, un piccolo centro che si occupa della protezione delle tartarughe marine e del loro rilascio in mare. Un luogo semplice ma autentico, che racconta la parte più sostenibile e rispettosa del turismo balinese.

Vuoi esplorare Pemuteran? Scopri le migliori escursioni e i tour consigliati.

Escursioni nei dintorni di Pemuteran

Dal villaggio si possono raggiungere facilmente alcune delle aree naturali più belle di tutta Bali nord. La più famosa è il Parco Nazionale Bali Barat, una riserva protetta di foreste tropicali, mangrovie e spiagge selvagge. L’ingresso costa circa 200.000 IDR (12 €) e offre la possibilità di camminare nella natura o fare piccoli trekking accompagnati dalle guide locali.

Da qui partono anche le escursioni per Menjangan Island, un isolotto disabitato considerato il miglior punto d’immersione dell’isola. Le sue acque sono limpide e i coralli perfettamente conservati: un’esperienza che, se ami il mare, vale davvero il viaggio fino a qui.

Dove dormire a Pemuteran

A Pemuteran le strutture non sono tantissime, e forse è proprio questo a renderla così rilassante. come ti dicevo il villaggio è piccolo e raccolto, ma la qualità degli alloggi è sorprendente: molti hotel e resort sono immersi nel verde, con bungalow curati e piscine tranquille dove si sente solo il canto degli uccelli.

Durante il mio soggiorno, nonostante fosse alta stagione, ho speso 320.000 IDR a notte, circa 20 €. Una camera doppia con colazione inclusa e un balcone affacciato sulla piscina: un rapporto qualità-prezzo davvero difficile da trovare in altre zone di Bali. Struttura pulita, tranquilla e curata nei dettagli — il classico alloggio che ti fa venire voglia di fermarti qualche giorno in più.

La cosa bella di questo piccolo centro è che gli alloggi non si limitano a offrire una stanza: spesso includono anche ristorante, centro diving, piccola spa e, in alcuni casi, persino un mini market interno. In pratica le strutture sono progettate come dei piccoli ecosistemi dove puoi trovare tutto ciò che ti serve senza dover andare lontano.

Molti resort sono eco-friendly o a gestione familiare, e questo si sente nell’atmosfera genuina e nella cura dei dettagli. Se cerchi più silenzio, il mio consiglio è di scegliere una sistemazione leggermente all’interno rispetto alla strada principale: la pace che si trova lì vale ogni metro in più.

Relax, yoga e lentezza

A Pemuteran il tempo scorre davvero piano. Non è solo un modo di dire: le giornate qui si riempiono di piccole cose — un bagno nel mare calmo del mattino, un libro letto all’ombra delle palme, una passeggiata sulla spiaggia nera al tramonto. È la parte di Bali dove impari a non avere fretta.

Molti resort e guesthouse organizzano lezioni di yoga all’aperto, spesso con vista sul mare o immersi nel verde. È il modo perfetto per entrare in sintonia con il ritmo dell’isola e con te stesso. Anche i trattamenti e le spa locali hanno prezzi più bassi rispetto a Ubud o Canggu, ma la qualità resta alta — un massaggio tradizionale dopo una giornata di mare è quasi un rito da queste parti.

Pemuteran non è un luogo dove “fare”, ma dove stare. E forse è proprio questo il suo segreto: ricordarti quanto può essere bello non fare nulla.

cibo Bali nord
mie goreng Bali
Mangiare Balinese

Consigli pratici per arrivare e muoversi

Raggiungere Pemuteran non è complicato, ma serve un po’ di organizzazione.
Sappi che non troverai né GrabGojek: i due servizi di trasporto più usati a Bali non coprono questa zona, limitandosi alle aree più turistiche come Ubud, Canggu o Denpasar. Per questo il modo migliore per muoversi è affittare uno scooter o affidarsi a un autista privato.

Io ho noleggiato il motorino direttamente a Ubud e ho iniziato da lì il mio viaggio lungo la costa nord, attraversando villaggi, risaie e curve con vista sull’oceano. È un tragitto bellissimo, ma anche lungo e un po’ impegnativo: da Ubud a Pemuteran ci vogliono circa 4 ore, mentre da Lovina sono poco più di 2 ore (circa 90 km). Le strade sono tranquille, ma bisogna fare attenzione ai numerosi camion che attraversano la statale: serve un minimo di esperienza nella guida.

Quando andare a Pemuteran

  • Stagione secca (maggio–ottobre) → è il periodo migliore per godersi il mare, lo snorkeling e le immersioni. Le giornate sono limpide, il sole è costante e il mare resta calmo quasi ogni giorno.
  • Stagione umida (novembre–aprile) → arrivano piogge brevi ma spesso intense, che però lasciano presto spazio al sole. La vegetazione diventa più verde e rigogliosa, e i prezzi degli alloggi si abbassano sensibilmente.

Io ci sono stato a settembre, e l’ho trovata perfetta: mare piatto, cielo sempre limpido e serate piacevoli grazie a una brezza leggera che arriva dal mare. Pemuteran resta tranquilla tutto l’anno — lontana dal traffico e dai picchi turistici del sud di Bali — e proprio per questo conserva la sua atmosfera autentica in ogni stagione.

La Bali che non tutti vanno a vedere

Pemuteran è una di quelle destinazioni che pochi viaggiatori includono nel proprio itinerario. Forse per la distanza, o perché qui non ci sono resort di lusso né beach club alla moda. Eppure, a mio avviso, è proprio questa semplicità a rendere questo piccolo villaggio così speciale.

Tra colline verdi, mare trasparente e giornate che scorrono piano piano, Pemuteran, mostra una Bali ancora autentica, dove la vita segue un ritmo pacifico e la natura domina la scena. I costi sono più bassi rispetto al sud, ma l’esperienza è infinitamente più genuina: ci si sente accolti, non “gestiti”.

Se stai pianificando un itinerario nel nord di Bali, Pemuteran è una tappa che merita di essere vissuta, anche solo per una notte — un rifugio tranquillo dove il mare, la calma e la gentilezza della gente raccontano la vera anima dell’isola.

Per approfondire ti consiglio di dare un occhiata al sito Desa Pemuterna. Se invece hai domande, scrivi pure un commento qui sotto, rispondo sempre volentieri.

Scopri cosa le attrazioni di bali selezionate da Getyourguide


Questo articolo contiene link affiliati. Cosa vuol dire? Che se adoperi i link che trovi qui, io avrò una piccola commissione (mentre per te il costo non cambia). In questo modo posso continuare a darti altri contenuti gratuiti e il progetto può andare avanti anche grazie a te.

Cacciatore di orizzonti

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.

Condividi questo articolo

POTRESTI LEGGERE

Lovina Beach

Lovina Bali: dove il tempo rallenta davvero

Andrea Nov 11, 2025

Lovina è un piccolo villaggio sulla costa nord di Bali, lontano dai circuiti più battuti dell’isola. Forse per la distanza, o forse per quella sua…

Amed Bali vista sul porto

Amed Bali: guida completa tra mare, relax e fondali spettacolari

Andrea Nov 4, 2025

Quando sono arrivato ad Amed per la prima volta ho avuto la sensazione di aver cambiato completamente isola e di non trovarmi più a Bali.…

Lascia un commento