Indice
- Storia e significato della Bai Dinh Pagoda
- Dove si trova e come orientarsi
- Cosa vedere alla Bai Dinh Pagoda
- Come arrivare
- Orari, biglietti e servizi
- Dress code e regole di comportamento
- Itinerario di un giorno con Bai Dinh
- Consigli da viaggiatore
- Domande utili – FAQ
- Una stupenda scoperta
Non avrei mai immaginato che proprio a Ninh Binh si trovasse la pagoda più grande del Vietnam. Eppure, come spesso succede con le scoperte più belle, ci arrivai per puro caso. Quella mattina non avevo nessun piano, solo la voglia di perdermi con il motorino tra strade e villaggi. Guidavo senza meta, quando all’improvviso alzai lo sguardo: tra le montagne, una torre immensa si innalzava verso il cielo, impossibile da ignorare.
Spinto dalla curiosità, iniziai a seguirla. Più avanzavo, più il rumore del traffico svaniva, lasciando posto al profumo dell’incenso. Ancora non sapevo che mi stavo avvicinando a un luogo maestoso — il più grande complesso di culto del Vietnam — pronto a sorprendermi con la sua storia millenaria e la sua imponenza senza pari.
Solitamente Ninh Binh è la seconda tappa dopo la capitale Hanoi. Se stai organizzando un tour e vuoi scoprire altre mete imperdibili, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida completa al Vietnam del Nord
Storia e significato della Bai Dinh Pagoda
La Bai Dinh Pagoda non è solo un luogo di culto: è il simbolo della spiritualità del Vietnam del Nord. Una meta di pellegrinaggio che attrae migliaia di fedeli ogni anno. Il complesso che oggi possiamo visitare è relativamente recente — la costruzione è iniziata nel 2003 e continua ancora in parte — ma sorge su un sito che da secoli ospitava un antico tempio buddista, incastonato tra le colline di Gia Sinh.



La leggenda vuole che già oltre mille anni fa, durante la dinastia Dinh, i monaci venissero qui per pregare e meditare in grotte nascoste nella montagna. Quel legame antico con la religione e la natura ha ispirato la rinascita del complesso, trasformandolo in quello che oggi è considerato il più grande complesso buddista del Vietnam.
La Bai Dinh Pagoda è famosa per i suoi primati: ospita la campana di bronzo più grande del Paese (36 tonnellate), una statua dorata di Buddha alta 10 metri e la galleria dei 500 Arhat — statue di pietra scolpite a mano, ognuna con un’espressione diversa, che accompagnano il visitatore lungo un corridoio di oltre un chilometro.
E poi ci sono i Buddha… milioni e milioni di piccole statue, disposte ordinatamente nelle nicchie lungo i corridoi, tanto che quando ci sono andato io le stavano ancora aggiungendo. È uno spettacolo impressionante, un vero mare dorato che sembra non finire mai — probabilmente un altro primato di questo luogo straordinario.



Oltre alla sua imponenza architettonica, la pagoda è un luogo parecchio vivo, animato da cerimonie, canti e offerte che mantengono viva la tradizione buddista.
Ci sono tornato una seconda volta, in occasione del Tết, il Capodanno vietnamita, e l’atmosfera era completamente diversa: una folla immensa di fedeli e visitatori, lanterne colorate ovunque, il suono continuo delle campane e una strana energia che avvolgeva ogni angolo del complesso.
Visitandola, non si percepisce solo la grandezza dell’opera, ma anche il profondo legame che unisce la Bai Dinh Pagoda alla storia e all’identità culturale del Paese.
Dove si trova e come orientarsi
La Bai Dinh Pagoda si trova nel comune di Gia Sinh, a circa 95 chilometri a sud di Hanoi, nella provincia di Ninh Binh. È immersa in un’area di straordinaria bellezza naturale, circondata da risaie e dalle iconiche formazioni carsiche che rendono questa regione famosa in tutto il mondo.
Il complesso è talmente vasto che conviene pianificare in anticipo il percorso di visita. L’ingresso principale si trova nella parte bassa, vicino all’ampio parcheggio, dove potrai troverai la biglietteria e le navette elettriche che portano all’area centrale della pagoda. Da lì, una serie di viali e corridoi coperti guidano il visitatore verso le sale principali, la galleria dei 500 Arhat, lo stupa panoramico e il lago.



Se è la tua prima volta, tieni presente che muoversi a piedi può richiedere molto tempo, soprattutto nelle giornate di affluenza elevata. Per goderti appieno l’esperienza, ti consiglio di alternare tratti a piedi alle navette interne, così da esplorare con calma ogni punto panoramico senza affaticarti.
Cosa vedere alla Bai Dinh Pagoda
La Bai Dinh Pagoda è un vero e proprio complesso monumentale, con aree antiche e moderne che si intrecciano in un percorso pieno di sorprese. Le tappe principali da non perdere.
Il complesso antico
La parte originale della pagoda si trova in una zona collinare, raggiungibile dopo una breve salita. Qui, tra le rocce e la vegetazione, si trovano le grotte dove, secondo la leggenda, i monaci si ritiravano in meditazione già oltre mille anni fa. L’atmosfera è intima, con piccole statue e altari che conservano il fascino del tempo.
La galleria dei 500 Arhat
Uno dei simboli più riconoscibili della Bai Dinh: un lunghissimo corridoio coperto, ornato da 500 statue di Arhat scolpite a mano, ognuna con un volto e un’espressione unica. Camminare qui è come attraversare una processione silenziosa di saggi, con il profumo dell’incenso che riempie l’aria.
La torre della campana
Un edificio imponente che custodisce la campana di bronzo più grande del Vietnam, dal peso di 36 tonnellate. Quando viene suonata durante le cerimonie, il suo suono profondo riecheggia in tutto il complesso.
La grande statua di Buddha
All’interno della sala principale, una statua dorata alta 10 metri domina lo spazio, circondata da altre statue minori. È uno dei punti più fotografati, ma anche uno dei più spirituali.
Lo stupa panoramico
Salendo fino in cima, si raggiunge lo stupa, da cui si gode una vista spettacolare sul complesso e sulle montagne carsiche circostanti. Nelle giornate limpide, la visuale si estende per chilometri e chilometri
I laghi e i giardini
Tra un tempio e l’altro, si aprono spazi verdi e specchi d’acqua che offrono momenti di relax. Sono luoghi perfetti per fermarsi a riposare e godersi il paesaggio.
Come arrivare
Come ho spiegato qualche rigo più su, la Bai Dinh Pagoda si trova a circa 95 km da Hanoi e a una decina di chilometri dal centro di Ninh Binh. È facilmente raggiungibile in diversi modi, a seconda del tempo e del budget a disposizione.
Treno + taxi o motorino
Da Hanoi puoi prendere un treno diretto per Ninh Binh (circa 2 ore). Una volta arrivato alla stazione, noleggia un motorino o prendi un taxi per raggiungere la pagoda in circa 20 minuti.
Autobus diretto
Molti autobus partono dal Giap Bat Bus Station di Hanoi e arrivano fino a Ninh Binh. Da qui, come per il treno, serve un breve trasferimento in taxi o motorino. Alcuni bus turistici offrono fermate vicine al complesso.
Scooter o auto in autonomia
Se ti piace guidare, noleggiare uno scooter o un auto è il modo migliore e più libero di muoverti. La strada è semplice, ma attenzione al traffico nei primi chilometri uscendo da Ninh Binh
Tour privato
È la soluzione più comoda, soprattutto se siete in due o più persone e volete combinare più tappe nello stesso giorno (ad esempio Bai Dinh + Trang An + Mua Cave). Il mio consiglio: confronta le opzioni e prenota il tour più conveniente su GetYourGuide.
Scopri tra centinaia di tour selezionati.
Orari, biglietti e servizi
La Bai Dinh Pagoda è aperta tutti i giorni dell’anno, generalmente dalle 6:00 alle 18:00, ma in occasione di festività come il Tết gli orari possono estendersi fino a sera inoltrata. Ti consiglio comunque di arrivare al mattino presto per visitarla con più tranquillità.
L’ingresso all’area è gratuito, ma per spostarsi all’interno del vasto complesso è quasi indispensabile utilizzare le navette elettriche. Esistono due tipi di biglietto:
- A/R completo (circa 60.000 VND) → ti porta dall’ingresso fino all’area dello stupa e ti riporta indietro al termine della visita.
- Solo andata (circa 30.000 VND) → ti porta all’inizio del percorso ma, una volta arrivato allo stupa più alto, dovrai scendere a piedi per circa 1 km fino all’uscita.
Alcune aree particolari, come lo stupa panoramico, richiedono un biglietto separato di pochi euro.
All’ingresso principale trovi un ampio parcheggio per auto, bus e motorini. Ci sono diversi punti di ristorazione che offrono piatti locali e snack, ma se preferisci mangiare bene ti conviene rientrare in città. È anche possibile noleggiare guide locali o unirsi a tour organizzati che includono spiegazioni storiche e culturali lungo il percorso.
Dress code e regole di comportamento
La Bai Dinh Pagoda è un luogo di culto vivo e frequentato ogni giorno da pellegrini e visitatori, e per questo è importante rispettarne le regole. L’abbigliamento deve essere sobrio: pantaloni o gonne che coprano le ginocchia e maglie con le spalle coperte, evitando capi troppo corti, scollati o trasparenti. In alcuni templi interni sarà necessario togliere le scarpe, quindi conviene portare calze pulite e comode.



Anche l’atteggiamento fa la differenza: è bene mantenere un tono di voce basso e muoversi con calma, senza disturbare le cerimonie. Le fotografie sono permesse nella maggior parte delle aree, ma è meglio evitare il flash vicino alle statue o durante i momenti di preghiera. Se desideri partecipare a un rito, puoi acquistare incenso o fiori nei banchetti all’ingresso, osservando con attenzione i gesti dei fedeli per rispettare le tradizioni.
Durante il Tết e le principali festività religiose, la pagoda si riempie all’inverosimile: muoversi tra la folla richiede pazienza, ma l’energia e i colori di quei giorni rendono l’esperienza ancora più intensa e memorabile.
Itinerario di un giorno con Bai Dinh
Un’ottima soluzione per visitare Pagoda senza preoccuparti di spostamenti e logistica è partecipare a un tour di un giorno che includa anche altre attrazioni di Ninh Binh. In genere, questi tour partono la mattina da Hanoi con trasferimento in minivan o auto privata e, una volta arrivati, iniziano proprio dalla visita alla Bai Dinh Pagoda.



Il complesso è vastissimo, quindi avrai tempo per scoprire con calma la galleria dei 500 Arhat, la torre della campana, la grande statua di Buddha e lo stupa panoramico. Una guida locale ti racconterà la storia e le curiosità del sito, aiutandoti a non perdere i dettagli più interessanti.
Dopo la visita, la tappa successiva è spesso Trang An, dove si parte per una suggestiva escursione in barca tra montagne carsiche e grotte spettacolari, patrimonio UNESCO. Alcuni tour prevedono anche una fermata a Mua Cave, con la sua scalinata panoramica e la vista iconica su Ninh Binh.
Durante la giornata sono inclusi anche il pranzo in un ristorante locale e i biglietti di ingresso, così non dovrai pensare a nulla se non a goderti l’esperienza.
Consiglio: scegli un tour che combini Bai Dinh e Trang An o Tam Coc per avere un’esperienza completa, con un ritmo equilibrato tra visite culturali e natura.
Consigli da viaggiatore
Il periodo migliore per visitare la Bai Dinh Pagoda va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature sono gradevoli per camminare all’aperto. Le prime ore del mattino sono ideali: l’aria è fresca, la luce è perfetta per le foto e c’è meno gente.
Ho avuto la fortuna di visitare la pagoda anche durante il Tết, il Capodanno vietnamita, e l’esperienza è stata incredibile: colori, suoni, folla di fedeli, un’energia unica. Tuttavia, per quanto intensa e affascinante sia stata, la sconsiglierei a chi vuole godersi il complesso con calma. Nei giorni di festa e nei weekend l’affluenza è altissima, e spostarsi tra le aree principali può diventare faticoso.
Per una visita più tranquilla, punta su giornate infrasettimanali e periodi lontani dalle grandi festività. Porta scarpe comode, acqua e un cappello per proteggerti dal sole, soprattutto se visiti nei mesi più caldi. Se vuoi risparmiare tempo, utilizza le navette interne: il biglietto A/R ti evita la camminata di circa un chilometro in discesa dal punto più alto fino all’uscita.
Se cerchi altri consigli, ho scritto una guida: Vietnam fai da te: tutto quello che avrei voluto sapere, dove condivido le informazioni utili che mi sarebbero servite al mio primo viaggio.
Domande utili – FAQ
Quanto tempo serve per visitare la Bai Dinh Pagoda?
Per visitare con calma il complesso, comprese le aree principali e qualche sosta panoramica, servono almeno 4 ore. Se abbini la pagoda ad altre attrazioni vicine come Trang An o Mua Cave, considera l’intera giornata.
Si può salire allo stupa panoramico?
Sì, lo stupa è accessibile e vale la pena raggiungere la cima per godere di una vista a 360° su Ninh Binh e le montagne carsiche. Alcune scale possono essere impegnative, quindi è meglio indossare scarpe comode.
Si può visitare la Bai Dinh Pagoda senza guida?
Sì, puoi visitare la Bai Dinh Pagoda in autonomia, spostandoti a piedi o con le navette interne. Tuttavia, il complesso è molto vasto e ricco di dettagli simbolici che rischiano di passare inosservati. Una guida locale o un tour organizzato può aiutarti a comprendere meglio la storia, il significato religioso e le curiosità di ogni area, rendendo la visita più completa e coinvolgente.
Una stupenda scoperta
Non sono mai stato un grande appassionato di luoghi di culto: li rispetto, ovviamente, ma raramente riescono a sorprendermi o a lasciarmi un ricordo duraturo. Per la Bai Dinh Pagoda, però, è stato un pò diverso. Qui si respira un’aria speciale, un’energia che va oltre la religione e che ti avvolge dal momento in cui metti piede nel complesso.



La struttura è imponente e maestosa, ma non è solo una questione di dimensioni: ogni dettaglio è pieno di significato, e l’insieme racconta una storia che unisce spiritualità, tradizione e architettura. Camminare tra corridoi interminabili, osservare le espressioni uniche dei 500 Arhat, fermarsi davanti alla grande statua dorata di Buddha o salire fino allo stupa per ammirare il panorama mi ha fatto capire che questo luogo ha un fascino che va oltre l’aspetto religioso.
È stata una stupenda scoperta, una di quelle esperienze che restano impresse nella memoria e che continuano a chiamarti anche dopo essere tornato a casa. Spero di poterci tornare presto, per ritrovare quella stessa sensazione di meraviglia e lasciarmi ancora una volta sorprendere dalla sua atmosfera unica.
Per approfondire con dati ufficiali, itinerari e consigli aggiornati, consulta la pagina dedicata a Ninh Binh sul sito ufficiale del turismo in Vietnam.
Se la Bai Dinh Pagoda ti ha incantato o sogni di visitarla, lascia il tuo commento qui sotto e condividi questo articolo con chi non può perdersi questa meraviglia del Vietnam!
📌 Continua il tuo viaggio in Vietnam
Questo articolo contiene link affiliati. Cosa vuol dire? Che se adoperi i link che trovi qui, io avrò una piccola commissione (mentre per te il costo non cambia). In questo modo posso continuare a darti altri contenuti gratuiti e il progetto può andare avanti anche grazie a te.

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Thailandia zaino in spalla: un viaggio tra libertà e imprevisti
Non c’è bisogno di un piano perfetto per partire. A volte basta uno zaino, un volo economico e la voglia di scoprire. È così che è iniziato il mio viaggio…
Mae Hong Son Loop: Guida completa per un viaggio epico
Dopo un mese ricco di avventure in Thailandia, mi accingo a preparare il mio viaggio per il Mae Hong Son Loop, ma senza avere grandi aspettative. Le informazioni disponibili online…