Indice
- Cosa vedere a Ninh Binh
- Itinerario di 1 o 2 giorni a Ninh Binh
- Mappa dei luoghi e delle attività
- Come arrivare e muoversi a Ninh Binh
- Cosa fare nei dintorni
- Dove dormire
- Quando andare
- FAQ-domande utili
- Consigli pratici per viaggiatori indipendent
Porta d’ingresso a uno dei paesaggi più spettacolari del Vietnam, Ninh Binh è molto più di una semplice tappa da Hanoi. Conosciuta come la “Ha Long terrestre”, è un luogo dove si inizia a percepire il vero Vietnam, tra risaie, grotte e fiumi che sembrano infiniti. È probabilmente una delle città con il maggior numero di luoghi iconici e attività da vivere. Ma Andiamo per gradi.
Nel mio ultimo viaggio in Vietnam ho scoperto che Tam Coc e Trang An non sono città a sé, ma due piccole frazioni della più grande Ninh Binh. Ho potuto dedicar loro molto tempo, esplorarle da cima a fondo, e ti assicuro che le sorprese non sono mancate.
Ninh Binh è quasi sempre la tappa successiva ad Hanoi. Se stai pianificando il tuo viaggio, ti consiglio di leggere la mia guida al Vietnam del Nord: troverai itinerari dettagliati e suggerimenti sui luoghi imperdibili, utili per costruire al meglio il tuo percorso.
Stai organizzando un viaggio in Vietnam? Parti sereno con Heymondo: clicca nel box e ottieni subito il 10% di sconto sull’assicurazione.

Cosa vedere a Ninh Binh
Come ti dicevo all’inizio, Ninh Binh è ricca di luoghi da scoprire e panorami che restano impressi nella memoria. Paesaggi naturali, siti storici, esperienze local, qui troverai sempre qualcosa che valga la pena vedere. Le attrazioni di Ninh Binh sono varie e sparse tra la città, le campagne, le aree naturali e anche la periferia, ma tutte facilmente raggiungibili in pochi minuti di motorino o bicicletta.
Ninh Binh City
Questa è la città vera e propria. Ninh Binh si suddivide in diverse frazioni, e il centro — per intenderci — si trova a circa dieci minuti in motorino da Tam Coc. Ci sono capitato per caso dopo una gita fuori porta e ne sono rimasto affascinato: i vietnamiti trascorrono qui i weekend e le festività, creando un’atmosfera vivace e davvero local.



Bancarelle di street food, ristorantini affacciati sul fiume, band di musica dal vivo e barchette colorate illuminate dalle famose lanterne, trasformano questo angolo di città in un luogo da non perdere, soprattutto se vuoi vivere il lato più autentico della città.
Tam Coc
Un fiume che serpeggia tra le risaie, tre grotte da attraversare in barca e un’atmosfera rurale che sembra sospesa nel tempo: Tam Coc è uno dei volti più fotogenici della provincia di Ninh Binh. L’escursione in barca sul fiume Ngo Dong è il cuore dell’esperienza: un percorso lento, che attraversa le celebri grotte di Hang Ca, Hang Hai e Hang Ba, incorniciate da maestose pareti calcaree. Ogni stagione regala uno spettacolo diverso — la stagione migliore a Tam Coc però, è probabilmente quella della raccolta del riso, quando le risaie si tingono di giallo oro.



Trang An
Patrimonio UNESCO dal 2014, Trang An è un labirinto d’acqua e roccia che si esplora a bordo di piccole barche a remi. Qui, ogni curva del fiume svela una nuova prospettiva: grotte misteriose, templi e scorci che sembrano dipinti. Il tour in barca a Trang An dura in media un paio d’ore, passando tra montagne, corsi d’acqua e le celebri grotte di Trang An. Il riconoscimento come sito UNESCO non è casuale: la zona unisce bellezza naturale e importanza storica, con antichi templi di Trang An che raccontano secoli di tradizione e spiritualità.



Bai Dinh Pagoda
Ammetto che, prima di arrivare a Ninh Binh, non conoscevo nemmeno la sua esistenza. L’ho scoperta quasi per caso, cercando su Google “cosa fare a Ninh Binh” e, nel giro di pochi minuti, mi sono ritrovato davanti a uno dei luoghi più sorprendenti che abbia mai visto. Imponente e spirituale, la Bai Dinh Pagoda è il più grande complesso buddista del Sud-est asiatico, un luogo dove ogni dettaglio architettonico trasmette devozione e maestria artigiana.
Ci sono stato due volte: la prima in un’atmosfera calma e raccolta, la seconda in pieno Tết, il capodanno vietnamita. In quell’occasione, la tranquillità che avevo immaginato si è trasformata in un’esperienza molto più vivace e affollata — ma altrettanto indimenticabile.
Hang Mua e Mua Caves
Le Mua Caves, a Ninh Binh, sono probabilmente la parte della città che preferisco. Forse anche la più turistica, ma questo non ne sminuisce la bellezza. Con i suoi 500 scalini, la cosiddetta “montagna del drago” regala una scalata breve ma intensa: dalla cima dell’Hang Mua viewpoint si apre un panorama che domina l’intera valle di Tam Coc.



Credo di essere salito fin su almeno tre volte e, ogni volta, l’emozione è stata diversa. Non voglio indicarti un orario preciso: in cima ho apprezzato sia la luce piena del giorno che quella del tramonto. Alla sera, poi, buona parte della montagna si illumina con piccoli LED, rendendo la scalata a Hang Mua un’esperienza ancora più suggestiva.
Cittadella di Hoa Lu
Prima ancora che Hanoi diventasse capitale, il cuore politico e culturale del Vietnam batteva qui, nella Cittadella di Hoa Lu. Fondata nel X secolo, fu il centro del regno di Dai Co Viet sotto le dinastie Dinh e Le. Oggi ne restano templi, mura e porte d’accesso che raccontano storie di re, battaglie e leggende popolari.
Passeggiare tra i cortili ombreggiati e i tetti decorati in legno intagliato è come fare un salto indietro nel tempo. I templi di re Dinh Tien Hoang e re Le Dai Hanh sono le tappe principali: luoghi ancora vivi, dove i fedeli portano incensi e offerte.
La visita è piacevole anche per il paesaggio: la cittadella si trova ai piedi di colline calcaree e circondata da campi di riso, creando uno scenario perfetto per gli amanti della fotografia. Se arrivi in primavera, troverai i campi in fiore e un’atmosfera ancora più suggestiva.
Bich Dong Pagoda
Probabilmente la pagoda più instagrammata del Vietnam — sì, è davvero bella, ma anche piuttosto piccola. Tra montagne sempre verdi e la vegetazione, la Pagoda Bich Dong sembra perdersi: un santuario scolpito nella natura, famoso per il ponte di pietra e per le tre pagode disposte su livelli diversi.



Alla mia ultima visita ho scoperto che, alle spalle dell’arco iconico, si apre un giardino sorprendente, fatto di viottoli verdi e silenziosi. Inoltre, fino alle 17 è possibile salire anche ai livelli superiori: un dettaglio che rende la visita più completa, oltre alla solita foto.
Riserva naturale di Van Long
Meno famosa di Tam Coc e Trang An, ma altrettanto affascinante, la Riserva naturale di Van Long è un angolo di pace dove il tempo sembra essersi fermato. Qui non troverai la folla dei luoghi più turistici: solo acqua calma, montagne calcaree che si riflettono come specchi e una biodiversità sorprendente.
Il modo migliore per visitarla è con una piccola barca a remi condotta dagli abitanti locali. Il giro dura circa un’ora e mezza e attraversa canali silenziosi, laghetti e grotte poco illuminate, dove vivono rare specie di uccelli e, con un po’ di fortuna, i langur dalto bianco, tra i primati più rari al mondo.
Van Long è anche un luogo perfetto per chi ama la fotografia: le prime ore del mattino e il tramonto regalano giochi di luce spettacolari, con l’acqua che si tinge di oro e arancio. È una tappa che consiglio a chi vuole scoprire un Vietnam rurale e incontaminato, lontano dai circuiti più battuti.
Scopri centinaia di attrazioni e tour selezionati da poter fare a Nin Binh!
Itinerario di 1 o 2 giorni a Ninh Binh
Che tu abbia solo un giorno o un intero weekend, questa piccola cittadina offre percorsi ideali per combinare natura, storia e relax, senza la sensazione di dover correre. In un itinerario a Ninh Binh ben organizzato puoi passare da paesaggi rurali mozzafiato a pagode incastonate nella roccia, fino a siti storici che raccontano il passato imperiale del Vietnam.
Se hai solo 1 giorno e parti da Hanoi per un’escursione a Ninh Binh, ti consiglio di concentrare la mattinata su Tam Coc o Trang An, scegliendo una gita in barca tra grotte e montagne calcaree. Dopo pranzo, dedica qualche ora alla Bich Dong Pagoda o a Hang Mua, per goderti il panorama sulla valle al tramonto.
Con 2 giorni a Ninh Binh, invece, puoi aggiungere una visita alla Cittadella di Hoa Lu, alla Riserva naturale di Van Long e, se il tempo lo permette, alla maestosa Bai Dinh Pagoda. Il secondo giorno può essere più lento, magari esplorando in bicicletta i villaggi rurali e assaggiando lo street food locale, prima di rientrare ad Hanoi.
Se vuoi approfondire itinerarie e cultura, ti consiglio di dare un occhiata al sito del turismo vietnamita alla sezione Ninh Binh – dulichninhbinh.com.vn
Mappa dei luoghi e delle attività
Come arrivare e muoversi a Ninh Binh
A poco più di due ore da Hanoi, Ninh Binh è una delle mete più accessibili del Vietnam del Nord. Dalla capitale partono ogni giorno centinaia di tour organizzati con andata e ritorno in giornata. Non sono un grande fan di queste esperienze mordi e fuggi, ma se hai poco tempo, sono una soluzione comoda: le agenzie pensano a tutto e ti portano dritto alle attrazioni principali.
In alternativa, puoi arrivare in autobus da Hanoi a Ninh Binh o in minivan. Piattaforme come 12Go Asia confrontano per te le migliori compagnie: i prezzi variano tra 7 e 12 dollari e il viaggio dura circa due ore e mezza.
Se preferisci la libertà di muoverti da solo, il noleggio di uno scooter a Ninh Binh è la scelta più pratica. Molti hotel offrono mezzi direttamente in struttura o ti indirizzano a noleggi affidabili. non mi stancherà mai di dirlo, non lasciare mai il passaporto come cauzione: è una pratica scorretta e illegale, meglio cambiare agenzia.
Per zone come Tam Coc e Trang An, ti consiglio di muoverti in bicicletta o a piedi: le distanze sono brevi e i paesaggi meritano un ritmo lento.
C’è anche l’opzione del treno Hanoi–Ninh Binh, economico e panoramico, ma una volta arrivato dovrai prendere un taxi o un Grab per raggiungere l’alloggio.
Cosa fare nei dintorni
C’è una piccola cittadina a circa 30 minuti di motorino da Ninh Binh, poco conosciuta ma che, se il tempo a tua disposizione lo permette, merita almeno una visita. Phát Diệm è famosa per la sua cattedrale dall’architettura unica, costruita nel 1892 e considerata un raro esempio di fusione tra stile vietnamita e gotico europeo.
Ma fermarsi solo lì sarebbe un peccato. Avendo qualche ora in più, mi sono addentrato tra le stradine della città, e ho scoperto un luogo autentico, fatto di mercati, sorrisi curiosi e persone che ti salutano sorprese di vedere un forestiero. Phát Diệm è un concentrato di genuinità e sapori locali.
Dove dormire
Dalle homestay immerse nelle risaie agli eco-lodge circondati dalle montagne calcaree, scegliere dove dormire è parte integrante dell’esperienza di viaggio. Le zone più popolari per gli alloggi sono Tam Coc, ideale per chi vuole essere a pochi passi dalle attrazioni principali e dalla vita serale, e Trang An, più tranquilla e immersa nella natura. In città, invece, trovi hotel e guesthouse più economici e vicini alla stazione.
Come in gran parte del Vietnam, però, le foto online presenti sulle varie piattaforme possono essere ingannevoli: spesso sembrano mostrare stanze da sogno a prezzi ridotti, ma la realtà può rivelarsi molto più spartana o addirittura fatiscente. Per evitare brutte sorprese, leggi sempre le recensioni più recenti e, se puoi, contatta direttamente la struttura per avere foto aggiornate.
I costi medi variano dai 10-15 € a notte per una guesthouse o homestay semplice, fino a 40-60 € per eco-lodge o resort con servizi di livello superiore. In alta stagione (marzo-aprile e settembre-ottobre) i prezzi possono salire, e le strutture più richieste si riempiono velocemente: prenotare in anticipo è una buona idea, soprattutto a Tam Coc.
Quando andare
Ogni stagione regala un volto diverso a questa provincia. In primavera (marzo-maggio), il clima è mite e la campagna si riempie di verde brillante. In estate (giugno-agosto), i fiori di loto sbocciano nei laghetti e lungo i canali, creando scenari da cartolina.
L’autunno (settembre-novembre) è forse la stagione migliore: le risaie dorate si estendono a perdita d’occhio e le giornate sono ancora piacevoli. L’inverno (dicembre-febbraio), invece, porta temperature più fresche e un’atmosfera silenziosa, ideale per chi vuole vivere il luogo con più calma.
FAQ-domande utili
Quanti giorni dedicare a Ninh Binh?
Per vivere davvero Ninh Binh senza correre, servono almeno 2–3 giorni: un giorno per Tam Coc o Trang An, un altro per Hang Mua, Hoa Lu, Bai Dinh, e, se hai un terzo giorno, aggiungi un’escursione più tranquilla come Van Long o Cúc Phương.
Tam Coc o Trang An: quale scegliere se hai tempo per uno solo?
Se vuoi risaie e foto “da cartolina”, scegli Tam Coc; se preferisci più grotte e templi sull’acqua, scegli Trang An. Tam Coc è più breve (≈2h) e luminoso; Trang An è più vario e lungo (≈3h), con tratti in ombra dentro le grotte.
È prevista la mancia ai barcaioli? Come comportarsi?
Non è obbligatoria, ma è apprezzata. Tieni contanti piccoli (20–50k VND a persona) e dai la mancia a fine giro. Evita acquisti “forzati” in barca: un sorriso e un “no, grazie” bastano.
Consigli pratici per viaggiatori indipendent
Perfetta per backpacker e viaggiatori curiosi, Ninh Binh richiede qualche piccolissimo accorgimento per essere vissuta al meglio, evitando imprevisti e guadagnando in autenticità. Muoversi in scooter o con un tour organizzato sono i modi più pratici e ti permette di raggiungere anche i villaggi più nascosti. Ricorda: se noleggi uno scooter, non lasciare mai il passaporto come cauzione: è una pratica scorretta e in Vietnam è illegale. Per evitarlo, il modo più semplice è noleggiare il motorino direttamente nel tuo hotel o cambia rental.
I costi sono generalmente bassi, ma in alcune attrazioni turistiche possono esserci prezzi gonfiati: chiedi sempre in anticipo e, se qualcosa ti sembra eccessivo, contratta senza problemi. Per mangiare, i ristoranti nella zona centrale sono sempre molto frequentati, specialmente nei fine settimana: in alcuni casi è necessario prenotare addirittura con un giorno di anticipo.
Sul fronte sicurezza, la città è tranquilla, ma vale la pena tenere gli oggetti di valore al sicuro e prestare attenzione alle classiche trappole per turisti presenti in tutto il Vietnam.
Se stai organizzando un viaggio fai da te e vuoi altri suggerimenti pratici su come muoverti, risparmiare e vivere il paese in modo autentico, dai un’occhiata alla mia guida completa: Consigli per viaggiare in Vietnam.
“Scopri tour e attività imperdibili a Ninh Binh e dintorni”
📌 Scopri altri angoli d’Asia che ti lasceranno senza fiato
Questo articolo contiene link affiliati. Cosa vuol dire? Che se adoperi i link che trovi qui, io avrò una piccola commissione (mentre per te il costo non cambia). In questo modo posso continuare a darti altri contenuti gratuiti e il progetto può andare avanti anche grazie a te.

Dopo un lungo percorso interiore, ho capito che la vita tradizionale non faceva più per me e ho deciso di smettere di timbrare il cartellino. Oggi sono un SEO specialist e blogger: viaggio per il mondo e racconto ciò che vedo.
Condividi questo articolo
POTRESTI LEGGERE
Capodanno vietnamita: tradizioni e cultura millenaria nel Tet
Non avevo programmato di vivere il Capodanno vietnamita: mi trovavo ad Hanoi proprio nei giorni del Tết, la festa più sentita del Paese. Molti viaggiatori…
Bai Dinh Pagoda: guida alla pagoda più grande del Vietnam
Non avrei mai immaginato che proprio a Ninh Binh si trovasse la pagoda più grande del Vietnam. Eppure, come spesso succede con le scoperte più…